Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_86578

motivi decorativi vegetali

Torna ai risultati della ricerca

lastra

Tipo:

Opere; lastra; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito abruzzese

Moretti (1972) situa il pezzo a cavallo fra i secoli VI e VII. L'armonica distribuzione degli elementi decorativi e lo stile, astratto e insieme robusto, sembrano invece rimandare al pieno dodicesimo secolo. Tale datazione è confermata, fra l'altro, dal motivo perlinato, che si ritrova in altre opere plastiche di quel periodo provenienti dalla chiesa di San Pietro ad Alba Fucens (cfr. n. 11697, n. 11833, 11737).
Lastra rettangolare, ricomposta da sette frammenti, che presenta al centro - entro una cornice a mandorla - un quadrifoglio a traforo bordato da un motivo perlinato. Negli spazi di risulta fra la mandorla e la cornice piana esterna, sono ricavati quattro elementi floreali estremamente stilizzati, e separati - lungo il lato breve - da una coppia di fiori a quattro petali.

Soggetto:

motivi decorativi vegetali
elementi decorativi: fiori.

Estensione:

altezza: mm. 1000; larghezza: mm. 650; profondita': mm. 150

Materia e tecnica:

pietra calcarea

Data di creazione:

1140 - 1160, XII, metà; 1140 - 1160

Ambito geografico:

Famiglia Piccolomini, L'Aquila (AQ) - I sala

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00019996

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Arte sacra al Museo di Celano

Identificatore: work_86578

Diritti

Diritti: SBAAAS AQ

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

ambito lombardo, MOTIVI DECORATIVI VEGETALI STILIZZATI

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_G1050-00367

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito lombardo, MOTIVI DECORATIVI VEGETALI STILIZZATI

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_G1050-00368

consulta la scheda esterna
Immagine

Maggiolini Giuseppe (1738/ 1814) , MOTIVI DECORATIVI VEGETALI STILIZZATI

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_G1050-00375

consulta la scheda esterna
Immagine

Maggiolini Giuseppe (1738/ 1814) , MOTIVI DECORATIVI VEGETALI STILIZZATI

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_G1050-00376

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link