Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_86585

Madonna con Bambino

Torna ai risultati della ricerca

lastra

Tipo:

Opere; lastra; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito abruzzese

Moretti (1972) - pur asserendo che il tipo iconografico tenderebbe a porre più avanti nel tempo la datazione dell'opera - la assegna all'undecimo secolo, scorgendovi identità di stile con i bassorilievi del sepolcro di maestro Nicolò, sito nella medesima chiesa di Santa Maria, e dal Moretti stesso (s.d.) datato appunto alla fine di quel secolo. Ben diversa è in realtà la fluidità dei panneggi nel manto della Vergine, la morbidezza delle forme rispetto alla secchezza quasi irreale degli intagli nicoliani; per cui sembra opportuno indicare il secolo XII come più verosimile per l'esecuzione della lastra, stante anche la sapienza prospettica del sedile.
Entro una cornice rettilinea la lastra presenta - seduta in trono - la Vergine col Bambino.

Soggetto:

Madonna con Bambino
personaggi: Madonna;Gesù. attributi: (Madonna) corona.

Estensione:

altezza: mm. 450; larghezza: mm. 350; profondita': mm. 150

Materia e tecnica:

pietra calcarea

Data di creazione:

1140 - 1160, XII; 1140 - 1160

Ambito geografico:

Famiglia Piccolomini, L'Aquila (AQ) - I sala

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00020004

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Arte sacra al Museo di Celano

Identificatore: work_86585

Diritti

Diritti: SBAAAS AQ

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14308161@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2739703@

consulta la scheda esterna
Immagine

Colombo Ignazio; Sanzio Raffaello detto Raffaello; Colombo Ignazio; Sanzio Raffaello detto Raffaello, Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5506957@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna col Bambino, Madonna con Bambino (statua)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8310558@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link