Sant'Antonio abate
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico; Antonio da Atri (fine XIV - inizio XV)
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Affresco staccato post 1915. L'affresco in esame faceva parte della decorazione parietale della chiesa di San Pietro ad Alba Fucens, semidistrutta in seguito al terremoto del 13 gennaio 1915 (cfr. la scheda n. ). Gli affreschi superstiti furono staccati e trasferiti nel Museo Nazionale d'Abruzzo in L'Aquila. Il Sant'Antonio abate, citato dal Delogu (1969), insieme al San Giacomo (cfr. la scheda n. ), e avvicinato alla maniera del maestro della cappella Caldora della Badia Morronese di Sulmona.
Entro un'edicola ad arco trilobo inflesso su capitelli compositi rappresentato Sant'Antonio abate. Ha una lunga barba canuta , la tradizionale veste nera e i consueti attributi (bastone e campanello). L'aureola è in pastiglia dorata.
Soggetto:
Sant'Antonio abate
Personaggi: Sant'Antonio abate. Attributi: (Sant'Antonio Abate) bastone con campanella, saio.
Materia e tecnica:
muratura/ pittura
Data di creazione:
1400 - 1499, XV; 1400 - 1499
Ambito geografico:
Famiglia Piccolomini, L'Aquila (AQ) - III sala,inv. 461
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00026599
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Arte sacra al Museo di Celano
Identificatore: work_86592
Diritti
Diritti: Chiesa San Pietro
Detentore dei diritti: detenzione Ente ecclesiastico cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio