Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_86693

stalli del coro

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; stalli del coro; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Mosca Ferdinando (1685 - 1773)

L'opera è stata inventariata dalla SBAAAS di L'Aquila il 15/10/1931 dalle schede della Soprintendenza (un coro di simile fattura si trova nella chiesa di S. Lorenzo a Popoli PE). Nel 1727, per ordine del vescovo Hodierna si deliberò di fare due credenzoni nella nuova sagrestia e la costruzione dei sedili secondo il disegno di Ferdinando Mosca di Pescocostanzo insieme al coro. Nel 1727 si parla di termine dei lavori ai sedili del presbiterio (nella sagrestia) e pagamento a Candido Mosca (infatti nel frattempo Ferdinando Mosca era morto).
Di forma curvilinea, comprende nel primo ordine tredici stalli, di cui il centrale maggiore, diviso da volute in funzione di pilastrini, con trabeazione sostenuta da mensole inguainate nelle quali si alternano, in corrispondenza degli stalli, fastigi decorativi e vasi di fiori. Il seggio centrale e arricchito da due colonne tortili che lo fiancheggiano e da un baldacchino con mitra e palme intrecciate che lo sormontano. Gli stalli hanno il dossale e il pannello sagomato. Il secondo ordine mostra pilastrini divisori adorni di festoni penduli e volute.

Soggetto:

Elementi decorativi: festoni, mitra, vasi di fiori.

Estensione:

altezza: mm. 3450; larghezza: mm. 6000; profondita': mm. 1300

Materia e tecnica:

legno di noce/ intaglio/ intarsio

Data di creazione:

1727 - 1787, sec. XVIII; 1727 - 1787

Ambito geografico:

Concattedrale di S. Pelino o Valvense, via Valeria, Corfinio (AQ) - parete absidale

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00182143

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Basilica di San Pietro

Identificatore: work_86693

Diritti

Diritti: Concattedrale S. Pelino

Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Bottega di Manno di Benincasa Mannucci da Firenze, stalli del coro

Regione Umbria
oai:regione_umbria:22396

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito umbro; Intagliatore ignoto, stalli del coro

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15866

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito umbro; Intagliatore ignoto, stalli del coro

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15868

consulta la scheda esterna
Immagine

Intagliatore della fine del XV secolo, stalli del coro

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14061

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link