Tipo:
Opere; ambone; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il pulpito fu stato realizzato durante il vescovato di Oderisio da Raiano (1168-1188);in epoca barocca fu smontato e collocato nell'attuale posizione. Stilisticamente affine alle sculture della fabbrica casauriense
Addossato al quinto pilastro, l'ambone si presenta a cassa quadrilatera poggiante su alte colonne a fusto cilindrico con capitelli composti da elementi vegetali, sui quali gli architravi monolitici sono adorni di ricchissimi fregi. Sulle facce laterali si aprono formelle variamente decorate, su quella anteriore aggetta un lettorino e pluteo semicircolare decorato con colonnine lisce sostenenti una trabeazione decorata con il motivo a palma diritta. Sul parapetto sporgono dei piccoli capitelli con funzione di portacero
Soggetto:
Elementi decorativi: motivi vegetali, fiori, palmette.
Estensione:
altezza: mm. 4000; larghezza: mm. 2150; profondita': mm. 1750
Materia e tecnica:
pietra/ scultura
Data di creazione:
1100 - 1199, sec. XII; 1100 - 1199
Ambito geografico:
Concattedrale di S. Pelino o Valvense, via Valeria, Corfinio (AQ) - navata centrale
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00182158
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Basilica di San Pietro
Identificatore: work_86701
Diritti
Diritti: Concattedrale S. Pelino
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio