Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_86708

storie della vita di Maria Vergine

Torna ai risultati della ricerca

decorazione plastica

Tipo:

Opere; decorazione plastica; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito Italia centrale

La scena della Visitazione continua la storia del Battista narrata nei pannelli che decorano i due pilastri posti ai lati del portale. Qui la trattazione delle figure è, nelle forme tondeggianti dei corpi e nella delicatezza dei drappeggi di arcaica semplicità, riprova dell'appartenenza dell'autore dei bassorilievi ad una cerchia di maestranze provenienti dall'Italia settentrionale; in particolare il gruppo della Visitazione richiama, per il Bertaux (1968, p. 591) lo stesso episodio raffigurato nel portale di San Zeno a Verona. Secondo il Gavini (1926, pp. 412-413) gli archetti che decorano la parte superiore del pannello sono invece di indubbia provenienza pegliese
Il pannello è suddiviso, tramite due colonnine, in tre zone; nella prima a sinistra è raffigurata la Vergine che, in piedi e con la mano sinistra posata sulla colonna, riceve l'annuncio dell'angelo che plana dall'alto in diagonale sulla scena; in quella centrale è rappresentato l'incontro tra Maria ed Elisabetta; nella terza scena infine è una figura muliebre acefala, la quale, ripetendo il gesto dell'Annunciata, ha la mano destra poggiata alla colonna, mentre con la sinistra regge un'anfora. Nel riquadro che sovrasta quest'ultima scultura, in simmetria con l'angelo che nella prima scena appare sopra la Vergine, è raffigurato un leone che atterra un quadrupede. La decorazione è completata, in alto, da una fascia decorata ad archetti inframezzati da torri e fregiati, sullo sfondo, da tre rosoncini di forma e dimensioni diverse

Soggetto:

storie della vita di Maria Vergine
Personaggi: Maria Vergine, Santa Elisabetta, donna, San Gabriele Arcangelo. Animali: leone, quadrupede. Oggetti: anfora. Elementi architettonici: colonne, timpano, archetti. Elementi decorativi: rosoncini, torri

Estensione:

altezza: mm. 1310; larghezza: mm. 1230

Materia e tecnica:

marmo

Data di creazione:

1200 - 1224, sec. XIII, primo quarto; 1200 - 1224

Ambito geografico:

Chiesa di S. Giovanni in Venere, Fossacesia (CH) - ITALIA - portale maggiore, pilastro sinistro, pannello centrale

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00087472

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Abbazia di San Giovanni in Venere

Identificatore: work_86708

Diritti

Diritti: Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Raimondi Marcantonio (1482 ca./ 1534 ca.) ; Dürer Albrecht (1471/ 1528) , Storie della vita di Maria Vergine

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-02560

consulta la scheda esterna
Immagine

Gregorio d'Arezzo (notizie sec. XIV), storie della vita di Maria Vergine

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_40312

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Imparato Girolamo; Imparato Girolamo, storie della vita di Maria Vergine (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3628372@

consulta la scheda esterna
Immagine

Imparato Girolamo; Imparato Girolamo, storie della vita di Maria Vergine (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3628371@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link