Cristo benedicente in trono e i santi Vito e Filippo
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
V. Zecca (1910, p. 134) data tutti gli affreschi di San Giovanni in Venere al 1190, attribuendoli all'abruzzese Luca di Pollustro, artista di scuola meridionale specificatamente pugliese. Il Matthiae (1969, p. 16) e recentemente il Pace (1978 p. 498) evidenziano invece come l'affresco, al pari di quello che si vede nell'abside destra sia indiscutibilmente successivo ai secoli XVIII e XII ai quali vengono fatte risalire le due scene affrescate nell'abside centrale. Il Van Marle (1923-1938 p. 368) sottolinea come, pur predominando nell'opera lo stile bizantino, non manchino in essa elementi italiani e motivi che ricordano la scuola romana
Al centro, seduto su un trono dalla spalliera arcuata e dal sedile intarsiato, è raffigurato il Cristo in maestà che, con la mando destra benedice mentre con la sinistra sorregge un libro; a destra sono le figure dei Santi Filippo e Vito, i quali recano tra le mani rispettivamente la palma del martirio ed un libro; le figure di santi alla sinistra del Cristo sono andate perdute. L'affresco è racchiuso da una fascia decorativa a girali terminanti in larghe foglie
Soggetto:
Cristo benedicente in trono e i santi Vito e Filippo
Personaggi: Cristo, San Vito, San Filippo
Estensione:
altezza: mm. 2050
Materia e tecnica:
muratura/ pittura
Data di creazione:
1200 - 1224, sec. XIII, primo quarto; 1200 - 1224
Ambito geografico:
Chiesa di S. Giovanni in Venere, Fossacesia (CH) - ITALIA - cripta, abside sinistra
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00087475
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Abbazia di San Giovanni in Venere
Identificatore: work_86711
Diritti
Diritti: Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio