Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_86712

Cristo benedicente in trono tra angeli, San Giovanni Battista e San Benedetto

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito Italia centrale

I pareri della critica concordano nel ritenere l'affresco inesame il più antico tra quelli che decorano la cripta di San Giovanni in Venere. Tanto il Matthiae (1969, p. 16) quanto il Van Marle (1923-38p. 150), datano l'affresco alla fine del XII secolo. In particolare il Matthiae lo riferisce al periodo dell'abbaziato di Oderisio II, morto nel 1208; egli inoltre evidenzia come, pur essendo il fondamento culturale dell'opera quello della pittura campana e più precisamente della scuola cassianese, l'inconsistenza dell'insieme, evidenziata dalla mancanza di corposità delle figure e dall'indebolimento della sostanza cromatica, denoti la presenza di quell'orientamento tipicamente abruzzese che nel corso del XIII secolo andrà sempre più affermandosi. Il Bindi (1889, p. 393) identifica nella figura in basso a destra quella del committente, il monaco Provenzano, il cui nome è solo parzialmente leggibile presso il margine inferiore destro dell'affresco, inserito in una scritta che l'autore ipotizza essere la seguente: HOC OPUS FECIT FIERI FR. PROVENZANUS
Al centro, entro la mandorla sorretta da due angeli, è il Cristo in maestà che benedice e sorregge con la mano sinistra un libro aperto. Ai lati della monofora sono rappresentati, a figura intera, i Santi Benedetto e Giovanni Battista, entrambi sorreggenti un cartiglio con frasi evangeliche. In basso a destra è raffigurato un monaco inginocchiato

Soggetto:

Cristo benedicente in trono tra angeli, San Giovanni Battista e San Benedetto
Personaggi: Cristo, San Benedetto, San Giovanni Evangelista. Attributi: (San Benedetto) abito, cartiglio; (San Giovanni Battista) abito, cartiglio. Simboli: mandorla. Figure: angeli, monaco

Estensione:

altezza: mm. 2800; larghezza: mm. 2600

Materia e tecnica:

muratura/ pittura

Data di creazione:

1100 - 1299, secc. XII/ XIII; 1100 - 1299

Ambito geografico:

Chiesa di S. Giovanni in Venere, Fossacesia (CH) - ITALIA - cripta, abside centrale

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00087476

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Abbazia di San Giovanni in Venere

Identificatore: work_86712

Diritti

Diritti: Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Cristo benedicente in trono tra angeli; ai lati San Giovanni Battista e San Benedetto; in basso a destra figura di monaco (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3459568@

consulta la scheda esterna
Immagine

Maestro di S. Biagio di Piobbico (notizie 1456-1464) , Madonna in trono con Bambino; Santa Caterina d'Alessandria, San Benedetto, Gesù Cristo benedicente.

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_23008

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito Italia centrale, Cristo benedicente in trono tra i Santi Pietro, Paolo, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_86714

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Cristo benedicente in trono tra i Santi Pietro, Paolo, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3459572@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link