Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_86713

La Madonna in trono con il Bambino tra i Santi Michele Arcangelo e Nicola di Bari

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Luca di Pollutri (notizie secc. XII-XIII)

Problematiche appaiono la datazione e l'attribuzione dell'affresco. V. Bindi (1889, p. 393-394), riallacciandosi a quanto detto dal Polidoro nel "Deartibus Frentanorum..." ritiene che il dipinto venne eseguito tra il 1190 dal pittore lancianese Luca di Pollustro per volontà dell'abate Oderisio II. Il Thieme-Becker (1967, p. 427) fa risalire la realizzazione dell'afffresco allo stesso periodo, e lo attribuisce a Luca di Pollutro. Contraddittoria appare la posizione del Van Marle il quale, nel primo volume della sua opera (1923-1938, p. 450) sostiene che l'affresco, in base ad un'iscrizione non meglio identificata, fu commissionato da Oderisio II, abate dal 1159 al 1208, all'artista Luca di Palestro mentre nel quinto volume (id., p. 451) data il dipinto alla fine del XIII o addirittura all'inizio del XIV secolo giustificando la precedente valutazione come il risultato di un errore di interpretazione della testimonianza fornita dal vescovo Luigi Antinori, storico del XVIII sec. Il Matthiae (1969., p. 68) fa risalire l'affresco al tardo duecento, evidenziando come l'impianto delle scene e la rappresentazione delle figure, denuncino la discendenza da modelli bizantini (ad es. la veste dell'Arcangelo è, con i suoi orli gemmati che si incrociano, un'interpretazione del "coros" bizantino), rielaborati da un'artista di scuola meridionale, segnatamente pugliese. Per E. Bertaux (1968, p. 286) i disegni, i colori e la stessa scelta dei personaggi rappresentati nell'affresco, attesterebbero quanto delle grandi decorazioni campane di stile bizantino è rimasto nei pittori benedettini operanti sulla costa adriatica nel corso del XIII sec. A tal proposito il Bertaux fa notare che la mitria sul capo di San Nicola ha la forma triangolare tipica delle mitrie del sec. XIII
La Vergine, avvolta da un monophorion blu, è seduta su un vasto trono dallo schienale curvilineo e sorregge con il braccio destro il Bambino; sulla destra, in abiti vescovili, è raffigurato San Nicola di Bari, che stringe tra le mani un libro ed il pastorale; a sinistra è San Michele Arcangelo, che indossa una ricca veste dai bordi gemmati e tiene nella mano destra una sfera decorata da una croce. In basso a sinistra è la figura inginocchiata di un monaco benedettino. Superiormente l'affresco presenta una fascia decorata a girali

Soggetto:

La Madonna in trono con il Bambino tra i Santi Michele Arcangelo e Nicola di Bari
Personaggi: Maria Vergine, Gesù Bambino, San Nicola di Bari, San Michele Arcangelo. Attributi: (San Michele Arcangelo) ali, globo; (San Nicola di Bari) pastorale, libro, abiti vescovili, mitra. Figure: monaco benedettino. Mobilia: trono. Decorazioni: motivo vegetale a girale

Estensione:

altezza: mm. 1980; larghezza: mm. 2640

Materia e tecnica:

muratura/ pittura

Data di creazione:

1100 - 1299, secc. XII/ XIII; 1100 - 1299

Ambito geografico:

Chiesa di S. Giovanni in Venere, Fossacesia (CH) - ITALIA - cripta, abside centrale, a destra della monofora

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00087477

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Abbazia di San Giovanni in Venere

Identificatore: work_86713

Diritti

Diritti: Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Ghirlandaio Davide; Ghirlandaio Davide, Madonna in trono con Bambino tra i SS. Sebastiano, Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Nicola di Bari (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14030680@

consulta la scheda esterna
Immagine

San Nicola di Bari in trono (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2254127@

consulta la scheda esterna
Immagine

Luca di Pollutri; Luca di Pollutri, La Madonna in trono con il Bambino tra i Santi Michele Arcangelo e Nicola di Bari; in basso a sinistra figura del monaco benedettino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3459570@

consulta la scheda esterna
Immagine

S. Nicola da Bari, San Nicola di Bari in trono con devoti (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3035098@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link