Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_872

Angelo dolente

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; statua; Oggetto fisico

Categoria:

Scultura

Autore:

Ricci Antonio

Modello per il monumento funebre della famiglia Goffi nel Cimitero di Chiari, realizzato nel 1910, questo angelo dolente, raffigurato nel solitario abbandono al dolore, è tra le opere funerarie più sensibilmente interpretate dal Ricci, pervaso com'è dal sottile sentimento simbolista che riscalda le cadenze ancora accademiche dell'insieme, condotto con rigore e una certa semplificazione formale che lascia all'abbandono della posa il tratto più eloquente dell'espressione artistica ed emozionale. In questo senso, afferma Corradini (1994, p. 28), l'angelo assume la funzione stessa del dolore, ne rappresenta l'essenza, tutta contenuta nel punto di equilibrio tra la voluta semplificazione delle forme correttissime con le quali viene reinterpretata la matrice classicista e accademica e il velato patetismo (più intellettualmente concepito che trasposto dalla consuetudine del reale) che permea la forma chiusa e quasi involuta della figura angelica.

Soggetto:

storia
Angelo dolente

Estensione:

altezza: cm 144; larghezza: cm 90; profondita': cm 56

Materia e tecnica:

gesso

Data di creazione:

1909 - 1910; sec. XX, fine; 1909 - 1910

Data di modifica:

2006

Ambito geografico:

Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi - Pinacoteca Repossi, Via Bernardino Varisco, 9 - Chiari (BS), Italia, inv. S00039 (1991) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300642040

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi - raccolta

Identificatore: work_872

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

angelo dolente (statua)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2108351@

consulta la scheda esterna
Immagine

figura femminile dolente ed angelo (monumento funebre)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8220643@

consulta la scheda esterna
Immagine

calice eucaristico; angelo dolente (tabernacolo - a tempietto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4423716@

consulta la scheda esterna
Immagine

De Carolis Adolfo; De Carolis Adolfo, L'Angelo, angelo con putti e figura femminile dolente (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8381146@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link