pianeta
Tipo:
Opere; pianeta; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Manifattura calabrese della seconda metà dell'Ottocento. Lo stemma vescovile appartiene al vescovo Mons. Filippo De Simone, ch fu vescovo di Nicotera dal 1855 al 1889. la pianeta era indossata esclusivamente dal vescovo. Si veda: Archivio Storico Vescovile di Nicotera: Fascicolo/ Inventario di Mons. Filippo De Simone e Natale Pagano: Mons. Filippo De Simone, Vescovo di Nicotera nella bufera risorgimentale dell'antichericalimo (in Atti del I Convegno di studio: Aspetti e problemi di storia della società calabrese nell'età contemporanea) pag. 174.
Pianeta bianca in tessuto di seta laminata in argento e fitto ricamo floreale con filo d'oro. Sul pezzo è ricamato con filo di seta policromo uno stemma vescovile raffigurante un albero sormontato da tre stelle.
Estensione:
altezza: cm. 102; larghezza: cm. 75
Materia e tecnica:
seta/ laminato in argento/ ricamo in oro
Data di creazione:
1850 - 1899, sec. XIX, seconda metà; 1850 - 1899
Ambito geografico:
Museo diocesano di Arte Sacra, Piazza Duomo, Nicotera (VV) - Italia - interno
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00007144
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Diocesano di Arte Sacra
Identificatore: work_87236
Diritti
Diritti: Parrocchia di S. Maria Assunta
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio