Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_87551

Compianto, S.Sebastiano, S.Antonio da Padova

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito Italia centrale

L'affresco con la deposizione risale al 1450. Fu eseguito infatti all'epoca dei frati conventuali che tennero la chiesa fino al 1700. Questo affresco insieme con gli altri due fu voluto dall'Abate Antonio Papuano,il cui stemma gentilizio e raffigurato vicino all'immagine di S. Sebastiano.
L'affresco circonda la monofora ed è diviso in due registri. Nella lunetta sopra la monofora è ospitato il compianto sul Cristo morto tra la Madonna, San Giovanni e la Maddalena. Nel registro inferiore, alla sinistra della monofora è San Sebastiano alla colonna sullo sfondo di un paesaggio montuoso, mentre alla destra della finestra è Sant'Antonio da Padova. I due santi sono inseriti in una finta architettura dipinta con motivi classici e grottesche.

Soggetto:

Compianto, S.Sebastiano, S.Antonio da Padova
Personaggi: Cristo; Maria; S. Giovanni Evangelista; Maddalena; S. Sebastiano al supplizio; S. Antonio da Padova. Attributi: (S. Antonio da Padova) giglio; messale. Elementi architettonici: paraste, archi. elementi decorativi: grottesche, modanature. araldica: stemmi.

Estensione:

altezza: mm. 3000; larghezza: mm. 3200

Materia e tecnica:

muratura/ pittura

Data di creazione:

1400 - 1499, Sec. XV; 1400 - 1499

Ambito geografico:

Chiesa di S.Maria Arabona, Manoppello (PE) - ITALIA - Parete sinistra,lunetta e registro inferiore cappella di S.Rocco

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00065160

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Santa Maria Arabona

Identificatore: work_87551

Diritti

Diritti: Curia Vescovile Penne-Pescara

Detentore dei diritti: proprietà Ente ecclesiastico cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

S.Sebastiano (cappella, votiva)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10524453@

consulta la scheda esterna
Immagine

Francesco Cicciotto Caso; Francesco Cicciotto Caso, S.Sebastiano (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11646441@

consulta la scheda esterna
Immagine

S.Sebastiano (altare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3437780@

consulta la scheda esterna
Immagine

Francesco Cicciotto Caso; Francesco Cicciotto Caso, S.Sebastiano; Giovanni, da Nola - S.Sebastiano (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11646434@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5