San Rocco
gruppo scultoreo
Tipo:
Opere; gruppo scultoreo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'iconografia � quella tradizionale del Santo, da notare l'interesse per certi particolari veristici: la posa della mano sinistra, l'atteggiamento del Santo e quello del fedele cane. Si tratta di un esemplare di buona fattura, riconducibile all'ambiente napoletano della fine del sec. XVIII, come provano il punzone e il bollo del console Francesco Tomaselli, che condizionò a lungo la produzione abruzzese con opere pregevoli, come testimonia appunto, questa scultura. (cfr. E. e C. Catello, Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo, Napoli 1973, p. 182).
Il gruppo scultoreo poggia su una base lignea quadrangolare. San Rocco �rappresentato eretto, con il lungo bastone nella mano destra, a testimonianza del suo viaggio a Roma, e nel caratteristico gesto di scoprire la parte interna della coscia per mostrare i primi segni della peste. Sulla tunica porta: una mantellina, entrambi sono broccati d'oro, due conchiglie dorate, contrassegno dei pellegrini, una cintura d'oro con borsetta e ai piedi sandali aperti. Presso di lui il cane, in metallo dorato, che lo accompagna nei suoi viaggi e un putto dorato, con festone d'argento, che tiene tra le mani un complesso modello di città.
Soggetto:
San Rocco
Estensione:
altezza: mm. 1050
Materia e tecnica:
argento/ doratura; rame/ doratura
Data di creazione:
1790 - 1790, sec. XVIII; 1790
Ambito geografico:
Chiesa di S. Rocco, p.zza Ercole Vincenzo Orsini, Montorio al Vomano (TE) - ITALIA - sagrestia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00145065
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Parrocchiale di S.Rocco
Identificatore: work_87589
Diritti
Diritti: Parrocchia S. Rocco
Detentore dei diritti: proprietà Ente ecclesiastico cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio