dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Come gli altri affreschi dela stessa chiesa, anch'esso risulta del sec. XV. Opera discreta, è apprezzabile soprattutto nel suo prospetto, nell figura della Madonna che colpisce per la dolcezza del suo viso e la posizione assorta. Racchiusa entro uno spazio molto limitato, bella è la figurina dell'Arcangelo Gabriele che delinea un movimento curvilineo, per seguire la curvatura entro cui è racchiusa. Gli affreschi adornano il Tabernacolo del 1449.
La serie degli affreschi è collocata nella parte superiore del piccolo tabernacolo murario, sorretto da due esili e lineari colonnine. Ogni suo lato racchiude entro cornici geometriche vivaci, un tema diverso. Sul lato sinistro si staglia la figura della Madonna che riceve entro un ampio mantello vari personaggi inginocchiati (a destra dei frati, a sinistra delle monache, probabilmente dell'ordine di S. Francesco e S. Chiara, per quel poco che si può attualmente leggere dagli abiti di essi. Lo sfondo del dipinto è di un bel verde, spicca il vestito e il manto della Madonna eseguiti con giallo tenue. Il prospetto del Tabernacolo racchiude, sempre entro una cornice geometrica, su uno sfondo rosso, la scena dell'Annunciazione: a sinistra la Vergine in ginocchio davanti a un leggio, su cui poggia un testo aperto. Il suo abito è di un rosso-viola e il manto di un bel verde marino. Al centro di esso si vede a malapena una colomba, a destra l'Angelo annunciatore, dal mantello giallo su una tunaca rosso-violacea. Sul lato destro del tabernacolo si raffigura S. Clemente papa visto il prospetto, recante in mano il bastone papale. Colpisce il suo manto rosso indossato sopra l'abito bianco. continua in OSS
Soggetto:
personaggi: Vergine; San Gabriele Arcangelo; Cristo; Santa Chiara; San Francesco; Santo vescovo; Santo Stefano. simboli: evangelisti.
Estensione:
altezza: mm. 1160; larghezza: mm. 930
Materia e tecnica:
muratura/ pittura
Data di creazione:
1400 - 1499, sec. XV; 1400 - 1499
Ambito geografico:
Chiesa di S. Clemente al Vomano, Notaresco (TE) - ITALIA
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00220811
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / San Clemente al Vomano
Identificatore: work_87605
Diritti
Diritti: Chiesa S. Clemente al Vomano
Detentore dei diritti: proprietà Ente ecclesiastico cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio