Tipo:
Opere; altare; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'altare è interessante per l'epoca della sua realizzazione e per la sua rarità . Nella zona può essere raffrontato all'altare maggiore della Basilica Cattedrale di Atri, per cui facilmente si può attribuire alle stesse maestranze.
L'altare, uno dei più antichi d'Abruzzo, è prezioso per il materiale impiegato. Il paliotto è racchiuso entro una cornice di pietra bianca riccamente intagliata a motivi arabeschi. Il centro del pannello è decorato con disegni geometrici fitti, bianchi, su una base rossiccia, di polvere di marmo. Al centro, racchiuso in un cerchio dentellato, l'Agnus Dei, anch'esso in marmo bianco. Ai lati, due alberelli stilizzati quasi simili, di chiaro sifnificato allegorico.
Soggetto:
simboli: (Cristo) agnello crucifero. elementi decorativi: motivi geometrici e fitomorfi.
Estensione:
altezza: mm. 1180; larghezza: mm. 1350; profondita': mm. 770
Materia e tecnica:
marmo; pietra
Data di creazione:
1100 - 1199, sec. XII; 1100 - 1199
Ambito geografico:
Chiesa di S. Clemente al Vomano, Notaresco (TE) - ITALIA
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00220816
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / San Clemente al Vomano
Identificatore: work_87610
Diritti
Diritti: Chiesa S. Clemente al Vomano
Detentore dei diritti: proprietà Ente ecclesiastico cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio