Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_87637

vaso antropomorfo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; vaso antropomorfo; Oggetto fisico

Categoria:

Reperti archeologici

Autore:

età del ferro

vaso antropomorfo con motivo ad erma bifronte, impostata su unica base, con prevalente sporgenza del volto femminile, desinente in alto collo a lobi rovesciati. La faccia rappresentante la figura femminile è finemente trattata in uno stile pittorico: occhi allungati a doppia incisione con pupille a foro centrale, palpebre segmentate, naso diritto, bocca plastica. Dal centro della fronte partono ciocche oblique, morbidamente rese, che si dispongono intorno al volto, lasciando scoperte le orecchie, al di sopra delle quali spuntano tre virgole di capelli. Intorno alla testa corre una treccina, motivo di ispirazione alessandrina. Alla base del collo, collana ad incisioni oblique. Dall'altra parte satiro con consueto atteggiamento grifagno, con fronte sporgente, naso largo e appiattito alla base, sotto cui si apre una piccola bocca a labbra rilevate, barba lunga, fiori stellari l centro e ai lati della fronte convessa. Prodotto ricco di richiami ellenistici.

Estensione:

altezza: mm. 13.70; diametro: mm. 6.80; lunghezza: mm. 2,40; altro: mm. 5,50 x 40

Materia e tecnica:

bronzo/fusione cava

Data di creazione:

300 a.C. - 1 a.C., sec. III a.C., inizio; 300 a.C. - 1 a.C.

Ambito geografico:

Penne (PE),inv. 10019

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd RA: 13-00017599

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione Leopardi

Identificatore: work_87637

Diritti

Diritti: Museo Civico Diocesano

Detentore dei diritti: proprietà Ente ecclesiastico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

VASO ANTROPOMORFO

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11052250@

consulta la scheda esterna
Immagine

Procida, Giosuè; Procida, Giosuè, Vaso antropomorfo (vaso - antropomorfo, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14827591@

consulta la scheda esterna
Immagine

Procida, Giosuè; Procida, Giosuè, Vaso antropomorfo con desinenza zoomorfa (vaso - antropomorfo, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14827545@

consulta la scheda esterna
Immagine

Vaso antropomorfo abbreviato

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0065283

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link