acquasantiera
Tipo:
Opere; acquasantiera; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Per l'acquasantiera si propongono due diverse datazioni, la piu' antica la colloca nel sec. XIII, la seconda all'inizio del sec. XV. Comunque molto probabilmente faceva parte degli elementi architettonici e decorativi della chiesa nella sua struttura originaria.
L'acquasantiera è sorretta da una figura di vecchio fiancheggiata da due putti nudi. Le tre figure poggiano su una base ottagonale decorata con motivi vegetali che ritornano nel capitello di forma cubica su cui s'imposta direttamente la vasca.
Soggetto:
Elementi decorativi: motivi fitomorfi. elementi architettonici: telamoni.
Estensione:
altezza: mm. 1350; larghezza: mm. 700
Materia e tecnica:
pietra/ scultura
Data di creazione:
1200 - 1299, Sec. XIII 1400 - 1499, Sec. XV; 1200 - 1299; 1400 - 1499
Ambito geografico:
Chiesa di S. Massimo Levita, Piazza Duomo, Penne (PE) - ITALIA - Interno
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00013439
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Duomo di San Massimo
Identificatore: work_87684
Diritti
Diritti: Curia Vescovile di Penne e Pescara
Detentore dei diritti: proprietà Ente ecclesiastico cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio