animale (toro)
figura su lamina bronzea
Tipo:
Opere; figura su lamina bronzea; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
La lamina, con tracce di doratura, presenta due grossi fori rettangolari che lasciano supporre l'utilizzo della lamina su supporto ligneo o di altro genere. Il toro ha le zampe anteriori tutt'uno con la coda, la zampa anteriore sinistra è tesa e la destra è flessa come nell'atto di incedere. Sulla testa e sul ventre sono incise delle bende. Il bronzetto è localmente riconosciuto come toro sannitico ma le bende che sono sulla testa e sul ventre rimandano ad una scena del suoveturilia, ossia del sacrificio di un maiale, di un montone e di un toro che si offriva a Marte durante gli Ambarvali, in occasione della purificazione dei campi, delle città o durante la lustratio.
Soggetto:
animale (toro)
Estensione:
altezza: cm 14; larghezza: cm 14,3
Materia e tecnica:
bronzo
Ambito geografico:
Convento della Maddalena, Castel di Sangro (AQ), Abruzzo - ITALIA,inv. GR17
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 13-00251495
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Aufidenate - Collezione archeologica
Identificatore: work_87820
Diritti
Diritti: Comune di Castel di Sangro
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio