Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_87832

Episodio della rivolta di Masaniello

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Patini Teofilo (1840 - 1906)

Il quadro è di piccole dimensioni, quasi un bozzetto, ed è uno dei pochi soggetti ?storici? dipinti dal Patini. Il colore pastoso si ispira all?arte del passato napoletano del secolo XVII, quasi che l?artista volesse ?ambientare? la scena nel momento in cui si svolse, anche se si evidenziano capacità cromatiche che ricordano le Scuole di Posillipo e di Resina.
La scena è movimentata e ha come palcoscenico una taverna all?aperto dove stazionano alcuni bevitori ignari di ciò che sta accadendo (di memoria caravaggesca). La scena più cruenta si svolge quasi nel buio di un lungo sottopassaggio urbano, il che fa immaginare atrocità ?irrapresentabili?. La tragedia che si sta compiendo ha la sua anticipazione nell?uomo ucciso in primo piano, sotto il tavolo occupato dai bevitori.

Soggetto:

Figure: uomini in rivolta. Ambiente: taverna all'aperto

Estensione:

altezza: cm 38.5; larghezza: cm 65

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1863 - 1863, sec. XIX; 1863

Ambito geografico:

Pinacoteca Patiniana, via del Leone, Castel di Sangro (AQ), Abruzzo - ITALIA

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00263798

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Pinacoteca Patiniana - Collezione dipinti

Identificatore: work_87832

Diritti

Diritti: Comune di Castel di Sangro

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

episodio della rivolta di masaniello (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3667680@

consulta la scheda esterna
Immagine

Dura Gaetano; Gatti Giovanni Battista; Dura Gaetano; Gatti Giovanni Battista, episodio della rivolta di Masaniello (stampa a colori)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3829143@

consulta la scheda esterna
Immagine

Dura Gaetano; Gatti Giovanni Battista; Dura Gaetano; Gatti Giovanni Battista, episodio della rivolta di Masaniello (stampa a colori)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3829151@

consulta la scheda esterna
Immagine

Gatti Giovanni Battista; Dura Gaetano; Gatti Giovanni Battista; Dura Gaetano, episodio della rivolta di Masaniello (stampa a colori)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3829159@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link