Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_87838

Alle sorgenti del Sangro

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Patini Teofilo (1840 - 1906)

Il Bologna (1990) registra la presente opera come appartenente a collezione privata; è stata acquisita alla Pinacoteca Patiniana con il contributo della Cassa di Risparmio dell?Aquila. La descrizione naturalistica la troviamo in altre opere, come ad esempio nel ?Paesaggio di Rocce? (L?Aquila, coll. privata) , nel ?Fosso di pietra" (Coll. priv) o nella ambientazione di ?Bestie da soma? .
Come in altre opere vi è una descrizione quasi iperrealista dell?ambiente natura, con i massi fotograficamente connotati con tutta la loro rugosità e con l?acqua scorrente tra piccoli mulinelli e sgocciolii. Anche il colore solare contribuisce a descrivere questo ambiente incontaminato e selvaggio, dove l?opera dell?uomo è assente. L?atmosfera, se non festosa, è tranquilla e silenziosa e pare sentire il gorgogliare dell?acqua tra le rocce. In basso a sinistra, accanto alla firma, la parola ?impressione? che è stata attribuita pedissequamente ad una presunta conoscenza dell?artista del movimento ?impressionista?, conosciuto durante il suo viaggio in Inghilterra del 1883, ipotesi che appare abbastanza immaginaria.

Soggetto:

Figure: soldati, rivoltosi, prigionieri

Estensione:

altezza: cm 91; larghezza: cm 164

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1865 - 1865, sec. XIX; 1865

Ambito geografico:

Pinacoteca Patiniana, via del Leone, Castel di Sangro (AQ), Abruzzo - ITALIA

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00263804

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Pinacoteca Patiniana - Collezione dipinti

Identificatore: work_87838

Diritti

Diritti: Comune di Castel di Sangro

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, Alle sorgenti dell'avanguardia

Istituto Sturzo
Item_34765564

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Alle sorgenti del tempo

Istituto Sturzo
Item_34758467

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Alle sorgenti della salvezza

Istituto Sturzo
Item_34715275

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Alle sorgenti della vita

Istituto Sturzo
Item_34670156

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link