La morte di Galileo Galilei
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il quadro viene anche intitolato ?Galileo morente? e appartiene alla giovinezza dell?artista venticinquenne in quanto eseguito intorno alla metà degli anni ?60. L?opera fu esposta nel 1882 sullo scalone dell?Istituto Tecnico, dopo che gli alunni avevano fondato un circolo intitolato dall?illustre scienziato.
Il protagonista è abbandonato su una poltrona e poggia la schiena su un ampio cuscino; alla sinistra quattro astanti che forse hanno raccolto le sue ultime volontà (la donna scrivente al centro del gruppo). Si è vista nella composizione l?atteggiamento anticlericale e massonico dell?artista, simboleggiato appunto dal ricordo della condanna del Sant?Uffizio per eresia. L?atmosfera sospesa e meditativa incute un certo rispetto per la figura del grande scienziato. L?ambiente è caratterizzato da alcuni particolari che ne accentuano la ?veridicità?, come l?ampia biblioteca sulla parete di destra, il mappamondo e il braciere in primo piano sull?angolo in basso a destra.
Soggetto:
Personaggi: Galileo. Figure, donna, astanti. Oggetti: biblioteca, mappamondo, bracere
Estensione:
altezza: cm 165; larghezza: cm 120
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1865 - 1865, sec. XIX; 1865
Ambito geografico:
Pinacoteca Patiniana, via del Leone, Castel di Sangro (AQ), Abruzzo - ITALIA
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00263805
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Pinacoteca Patiniana - Collezione dipinti
Identificatore: work_87839
Diritti
Diritti: Comune di Castel di Sangro
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio