Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_87840

Bestie da soma

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Patini Teofilo (1840 - 1906)

E? forse l?opera tra le più conosciute e significative dell?artista, assieme a ?Vanga e Latte? e ?L?erede?, facenti parte di una trilogia. Tra le mostre più importanti in cui è stata esposta l?opera occorre ricordare l?Esposizione Universale di Venezia del 1889, la personale a L?Aquila (1989), a Napoli (1990), Assisi (Basilica di S. Francesco (2010/11) e Teramo (2011).
Dell?opera esistono numerosi bozzetti preparatori, sia della scena intera che dei particolari delle tre figure, rappresentanti i tre gradi di parentela, nonna, madre e figlia. Il suo valore ?sociale? risulta evidentissimo nella rappresentazione delle figure; la vecchia sfinita che si abbandona appoggiandosi alla fascina protetta dall?ombra e quasi appisolandosi, la giovinetta seduta ma sveglia, la madre appoggiata alla parete di roccia ma altrettanto stanca. Il mondo degli umili evidenziato e compreso, dimostra l?interesse dell?artista per quei valori sociali che nel tardo Ottocento balzano all?attenzione internazionale, Anche la realtà circostante del paesaggio roccioso e brullo ha un valore elegiaco. Le trasportatrici che si percepiscono in lontananza sul sentiero che si snoda sulla destra, fanno immaginare altre donne condannate al duro lavoro delle ?raccoglitrici? di rami abbandonati per contribuire alle necessità della vita domestica.

Soggetto:

Figure: vecchia, govinetta, madre, trasportatrici. Oggetti: fascina

Estensione:

altezza: cm 416; larghezza: cm 244

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1886 - 1886, sec. XIX; 1886

Ambito geografico:

Pinacoteca Patiniana, via del Leone, Castel di Sangro (AQ), Abruzzo - ITALIA

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00263807

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Pinacoteca Patiniana - Collezione dipinti

Identificatore: work_87840

Diritti

Diritti: Amministrazione Provinciale de L'Aquila

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Patini Teofilo; Patini Teofilo, Studio per bestie da soma, paesaggio con contadine (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14114014@

consulta la scheda esterna
Immagine

La Spezia, Regolamento per l'applicazione della tassa sulle bestie da tiro, da sella e da soma...: citta' della Spezia

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.l...

consulta la scheda esterna
Immagine

La Spezia, Regolamento per la riscossione d'una tassa annuale sulle bestie da sella da tiro e da soma a favore della Citta' di Spezia

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.l...

consulta la scheda esterna
Immagine

Dai Soma

Archivio storico delle arti contemporanee
oai:asac:persone:372419

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link