Bestie da soma
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
E? forse l?opera tra le più conosciute e significative dell?artista, assieme a ?Vanga e Latte? e ?L?erede?, facenti parte di una trilogia. Tra le mostre più importanti in cui è stata esposta l?opera occorre ricordare l?Esposizione Universale di Venezia del 1889, la personale a L?Aquila (1989), a Napoli (1990), Assisi (Basilica di S. Francesco (2010/11) e Teramo (2011).
Dell?opera esistono numerosi bozzetti preparatori, sia della scena intera che dei particolari delle tre figure, rappresentanti i tre gradi di parentela, nonna, madre e figlia. Il suo valore ?sociale? risulta evidentissimo nella rappresentazione delle figure; la vecchia sfinita che si abbandona appoggiandosi alla fascina protetta dall?ombra e quasi appisolandosi, la giovinetta seduta ma sveglia, la madre appoggiata alla parete di roccia ma altrettanto stanca. Il mondo degli umili evidenziato e compreso, dimostra l?interesse dell?artista per quei valori sociali che nel tardo Ottocento balzano all?attenzione internazionale, Anche la realtà circostante del paesaggio roccioso e brullo ha un valore elegiaco. Le trasportatrici che si percepiscono in lontananza sul sentiero che si snoda sulla destra, fanno immaginare altre donne condannate al duro lavoro delle ?raccoglitrici? di rami abbandonati per contribuire alle necessità della vita domestica.
Soggetto:
Figure: vecchia, govinetta, madre, trasportatrici. Oggetti: fascina
Estensione:
altezza: cm 416; larghezza: cm 244
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1886 - 1886, sec. XIX; 1886
Ambito geografico:
Pinacoteca Patiniana, via del Leone, Castel di Sangro (AQ), Abruzzo - ITALIA
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00263807
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Pinacoteca Patiniana - Collezione dipinti
Identificatore: work_87840
Diritti
Diritti: Amministrazione Provinciale de L'Aquila
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio