Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_87847

La figlia morta del Tintoretto

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Nicola Pitocco (1840 - 1872)

L?opera di piccole dimensioni è quasi un bozzetto forse per un?opera di maggiori dimensioni, ma la sua esecuzione è egualmente preziosa. In uno spazio quasi vuoto, animato solamente da una finestra sullo sfondo si trova un letto funebre dove è adagiata una fanciulla esangue per la morte sopravvenuta. La camera ha un semplice arredamento che si concreta in un quadro che sovrasta il capezzale del letto. Il tendaggio è appena scostato e fa penetrare un livido bagliore che investe la fanciulla. A sinistra un cavalletto con una tela ed un personaggio che potremmo identificare nel pittore Tintoretto che ritrae la figlia per conservarne le fattezze e la memoria. La scena è di una sconsolante tristezza e si intuisce il dolore del padre per la perdita dell?amata figlia. Il quadro si inserisce nella calda e coinvolgente atmosfera romantica napoletana, della metà dell?'800, epoca alla quale dovremo allogare l?opera. Il colore è altamente tonale e giocato sui toni bruni nell?ambiente cui fa da ?evidenziatore? il colore ?fuori tono? della coperta che copre la fanciulla defunta.

Soggetto:

Personaggi: Tintoretto, figlia. Oggetti: letto, cavalletto, tela

Estensione:

altezza: cm 25; larghezza: cm 40

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1862 - 1862, sec. XIX; 1862

Ambito geografico:

Pinacoteca Patiniana, via del Leone, Castel di Sangro (AQ), Abruzzo - ITALIA

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00263815

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Pinacoteca Patiniana - Collezione dipinti

Identificatore: work_87847

Diritti

Diritti: Comune di Castel di Sangro

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Jacopo Tintoretto presso la figlia morta (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14932842@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giani Giuseppe; Giani Giuseppe, Tintoretto ritrae la figlia morente (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2285902@

consulta la scheda esterna
Immagine

De Martino Guglielmo; De Martino Guglielmo, Il pittore ritrae la figlia morente; Tintoretto ritrae la figlia morente; La figlia del Tintoretto, interno con figure (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15700004@

consulta la scheda esterna
Immagine

Claps Vincenzo; Claps Vincenzo, Ritratto di Maria Manfredi. Colloquio con la figlia morta, ritratto di donna (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3499924@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link