Muzio Scevola
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Le dimensioni quasi minime, ai limiti della miniatura, fa supporre che sia un bozzetto che l?artista avrebbe sviluppato in maggiori dimensioni: l?ipotesi è avvalorata anche dalla esecuzione rapida, con pennellate sfrangiate e la caratterizzazione dell?ambiente circostante alquanto evasiva. Il colore è altamente tonale e pastoso. L?opera si inserisce nel clima storicistico del Romanticismo, che a Napoli nella metà dell?800 campeggia incontrastato. Si è supposto che si tratta di un lavoro eseguito mentre l?autore era ancora allievo del Regio Istituto di Belle Arti. Il protagonista Muzio Scevola, in veste di guerriero, tende la mano da ?punire? sul braciere per aver fallito nella uccisione del re Porsenna, atto ricordato negli annali storici come atto di assoluto eroismo e amor patrio. Non si comprende la presenza, davanti al protagonista, di un fanciullo (o di una fanciulla?) dall?abbigliamento sommario e il cui colore chiaro risalta contrapponendosi ai toni bassi del resto della scena.
Soggetto:
Personaggi: Muzio Scevola. Oggetti: bracere
Estensione:
altezza: cm 20; larghezza: cm 16
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1868 - 1868, sec. XIX; 1868
Ambito geografico:
Pinacoteca Patiniana, via del Leone, Castel di Sangro (AQ), Abruzzo - ITALIA
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00263816
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Pinacoteca Patiniana - Collezione dipinti
Identificatore: work_87848
Diritti
Diritti: Comune di Castel di Sangro
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio