Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_87907

compianto sul Cristo morto

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito abruzzese

Piccirilli, in un articolo pubblicato nella "Rivista Abruzzese", attribuiva l'affresco a Leonardo da Teramo, "civis sulmomensis" e pittore familiare di re Ladislao. L'attribuzione fu ripresa dal Venturi, mentre successivamente Carli lo ritenne opera di Giovanni da Sulmona, per le affinità da lui riscontrate con un tabernacolo ligneo del Museo Civico di Sulmona, firmato e datato 1435. Recentemente Valentino Pace, rilevando giustamente la superiore qualità del dipinto della Cattedrale rispetto all'unica opera certa di Giovanni da Sulmona, l'ha invece posto in relazione con gli affreschi della Cappella Caldora nella Badia di S. Spirito morronese. Il problema resta tuttavia ancora aperto, poiché al di là delle innegabili analogie con le pitture della Cappella Caldora, l'affresco del Portale di S. Panfilo presenta alcune particolarità stilistiche che ne rendono dubbia l'attribuzione alla stessa mano
Al centro della composizione la Madonna regge tra le sue braccia il corpo esanime di Cristo;ai lati pie donne piangono a capo chino e in basso, sulla destra, Maria Maddalena bacia i piedi di Cristo. Sulla sinistra Giovanni Evangelista e Giuseppe d'Arimatea; il primo seduto ai margini della lunetta, il secondo stante,nell'atto di sostenere la testa di Cristo.

Soggetto:

compianto sul Cristo morto
Personaggi: Madonna, Cristo, Giovanni Evangelista, San Giuseppe d'Arimatea, pie donne, Maria Maddalena.

Estensione:

larghezza: m. 2; profondita': m. 2.4

Materia e tecnica:

muratura/ pittura

Data di creazione:

1440 - 1460, sec. XV, metà; 1440 - 1460

Ambito geografico:

Cattedrale di S. Panfilo, via Matteotti, Sulmona (AQ) - ITALIA - mostra di portale maggiore, lunetta

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00036459

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Cattedrale di San Panfilo

Identificatore: work_87907

Diritti

Diritti: Cattedrale S. Panfilo

Detentore dei diritti: detenzione Ente ecclesiastico cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

compianto sul Cristo morto

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:772

Immagine

Vorsterman Lucas II (1624/ 1690 ca.) ; Dyck Antoon van (1599/ 1641) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00228

consulta la scheda esterna
Immagine

Steinla, Moritz (1791-1858) ; Steinla, Moritz (1791-1858) ; Bartolomeo di Paolo del Fattorino detto fra' Bartolomeo (1472-1517) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03569

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola italiana, Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00981

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link