Madonna in Maestà
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Opera, molto lacunosa, rivela una spiccata sensibilità pittorica per le movenze fluide, la cura riposta nel dettaglio e i delicati grafismi che rimandano ad un ambito locale influenzato dal gotico senese del trecento. L'affresco può essere accostato, infatti, allo stile di Niccolò di Buonaccorso, seguace di Simone Martini ed autore di un pregevole dittico con lo Sposalizio di S. Caterina e la Crocifissione nel Museo Nazionale d'Abruzzo di L'Aquila.
L'affresco è inserito in una nicchia archiacuta ed è incorniciato da un motivo geometrico policromo. La Vergine Maria, seduta su un trono lavorato a trafor, tiene in braccio Gesù Bambino, avvolto in fasce. Ai lati San Michele Arcangelo che uccide Satana, sotto forma di drago, con la lancia e San GIovanni Battista, vestito di pelli, che regge in mano un cartiglio. In alto, nel timpano, si trova un bassorilievo raffigurante l'Agnus Dei crucifero.
Soggetto:
Madonna in Maestà
Personaggi: Madonna, Gesù Bambino, San Giovanni Battista, San Michele Arcangelo. Attributi: (San Michele Arcangelo) lancia, globo, drago; (San Giovanni Evangelista) abito di pelli animali, cartiglio. Mobilia: trono.
Estensione:
altezza: m. 1.92; larghezza: m. 1.97
Materia e tecnica:
muratura/ pittura
Data di creazione:
1350 - 1399, sec. XIV; 1350 - 1399
Ambito geografico:
Cattedrale di S. Panfilo, via Matteotti, Sulmona (AQ) - ITALIA - cripta, parete destra
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00036490
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Cattedrale di San Panfilo
Identificatore: work_87923
Diritti
Diritti: Cattedrale S. Panfilo
Detentore dei diritti: detenzione Ente ecclesiastico cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio