Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_87925

ULTIMA CENA

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito abruzzese

Nonostante il recente restauro il dipinto risulta poco leggibile in quanto a qualità formale. Pur tuttavia gli schemi compositivo ed iconografico, la staticità delle figure collocano il dipinto tra la fine del'300 e l'inizio del'400 nell'ambito di quelle influenze fiorentine derivanti da Giovanni da Milano e Giusto dei Menabuoi (si confrontino le mense imbandite dell' affresco sulmonese e delle nozze di Cana del battistero di Padova). Mobilia: tavolo. Oggetti: vettovaglie.
Il dipinto occupa l'intera parte superiore, lunettata, di una delle pareti di fondo del refettorio. Una lunga tavola coperta di bianco suddivide lo spazio in due piani: oltre la mensa, in posizione stante sono allineate le figure degli apostoli, tutte rivolte verso il Cristo al centro. Le vesti variamente colorate sono costituite di lunga tunica e mantello. La parete alle loro spalle è decorata con rombetti e quadrati ripartiti in settori scanditi da candelabri. In primo piano, al centro e di tre quarti Giuda, seduto su uno sgabello, volge le spalle al riguardante. Un poco più a sinistra, inginocchiata e con il capo chino è Maria Maddalena. Alle estremità i santi Francesco e Chiara in attegiamento di preghiera.

Soggetto:

ULTIMA CENA
Personaggi: Cristo, apostoli, Maria Maddalena, Santa Chiara, San Francesco.

Estensione:

altezza: m. 2.1; larghezza: m. 6.75

Materia e tecnica:

muratura/ pittura

Data di creazione:

1390 - 1410, secc. XIV/ XV, fine/inizio; 1390 - 1410

Ambito geografico:

Ex Monastero di Santa Chiara, Piazza Garibaldi, Sulmona (AQ) - ITALIA - VECCHIO REFETTORIO, LUNETTA,inv. 3

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00036928

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Complesso Monastico Santa Chiara

Identificatore: work_87925

Diritti

Diritti: Ex Monastero delle Clarisse di S. Chiara

Detentore dei diritti: detenzione Ente ecclesiastico cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

T. Smith (attivo nel XIX secolo), Ultima Cena

Regione Umbria
oai:regione_umbria:12900

consulta la scheda esterna
Immagine

JC (notizie sec. XVII-sec. XVIII) , Ultima cena

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00098

consulta la scheda esterna
Immagine

Sermei Cesare (1581/ 1668) , Ultima cena

Regione Umbria
oai:regione_umbria:21070

consulta la scheda esterna
Immagine

Agresti Livio (1508 ca./ 1579) ; Cort Cornelis (1533/ 1578) ; scuola fiamminga, Ultima cena

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00445

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link