puteale
Tipo:
Opere; puteale; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
TIPICO ESEMPIO DI POZZO DEL XVII SEC., QUANDO IN GENERE LA LINEA DI QUESTO SI APPESANTISCE PER LA SOLENNITA' DEL PILASTRO E LA PESANTEZZA DELL'ARCHITRAVE, DIVENENDO COSI' NEL SUO INSIEME ELEMENTO DETERMINANTE DELL'ARCHITETTURA DEL CHIOSTRO.
IL POZZO E' FORMATO DA UNA VERA A FORMA DI PARALLELEPIPEDO IL CUI PARAPETTO, TERMINANTE CON UNA CORNICE SPORGENTE LISCIA, E' ADORNO, SU DUE LATI, CON RIQUADRI DECORATI AL CENTRO CON UNA GRANDE ROSA, E SUI RIMANENTI CON TRE RIQUADRI PIU' PICCOLI; DI QUESTI QUELLO CENTRALE HA UNA LOSANGA, I DUE LATERALI UNA ROSA. DAL BORDO DEL PUTEALE SI INNALZANO DUE PILASTRI SORMONTATI DA UN GROSSO ARCHITRAVE SU UN LATO DEL QUALE E' INCISA LA DATA: 1692.
Soggetto:
Elementi decorativi: rose, losanghe.
Estensione:
altezza: m. 2.65; larghezza: m. 1.43; profondita': m. 1.43; altro: m. ALTEZZA PARAPETTO 0.95
Materia e tecnica:
pietra
Data di creazione:
1692 - 1692, sec. XVII; 1692
Ambito geografico:
Chiesa di San Francesco, Largo San Francesco, Tagliacozzo (AQ) - ITALIA - Chiostro
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00215213
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Convento di San Francesco
Identificatore: work_87969
Diritti
Diritti: CHIESA DI S. FRANCESCO
Detentore dei diritti: detenzione Ente ecclesiastico cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio