vaso emisferico
Tipo:
Opere; vaso emisferico; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
neolitico- cultura di Catignano
confronti con la ceramica dipinta bicroma dell'Italia Meridionale
Frammento di vaso emisferico profondo con orlo diritto e labbro appiattito, pareti cilindriche conservante due anse a nastro a profilo semicircolare impostate verticalmente a 1/4 di circonferenza l'una dall'altra. il frammento è dipinto nella superficie esterna con bande rosse formanti un motivo a zig-zag. Sulla superficie interna dell'orlo partono due gruppi di linee oblique divergenti fra loro e formanti un motivo a ventaglio.
Estensione:
altezza: cm 30; larghezza: cm 22
Materia e tecnica:
ceramica figulina dipinta
Data di creazione:
4200 a.C. - 3600 a.C., V-IV millennio a.C.; 4200 a.C. - 3600 a.C.
Ambito geografico:
Chieti (CH), Abruzzo - ITALIA,inv. 25302
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 13-00017904
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico La Civitella
Identificatore: work_88026
Diritti
Diritti: Ministero Beni e Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio