Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_88122

S. Giovanni Battista, S. Bernardino da Siena

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito Italia centrale

Elemento laterale di un polittico proveniente dalla chiesa di S. Maria del Paradiso diTocco da Casauria. Per il Colasanti, che per la prima volta nel 1907 pubblico' le tavole di questo polittico, l'opera era da attribuire a Cola dell'Amatrice. Ma studi piu' approfonditi fatti in seguito dal Carli, portarono ad escludere una tale paternita' in quanto lo studioso, servendosi anche di un catalogo del Bindi, sosteneva che l'amatriciano nasceva proprio intorno al 1489, anno in cui sembra risalire la data de lcorpus pittorico. Per cui il Carli avanzo' l'ipotesi che i frammenti diTocco da Casauria fossero il punto di arrivo di quella personalita'stilistica di Giacomo da Campli. Il Bologna in essi invece riconosceva lo stile marchigiano.Tuttavia, osservando il dipinto, si può sostenere l'attribuzione ad un non meglio identificato " Maestro dei Polittici Crivelleschi" vissuto, più che nell'ambiente marchigiano fervido di cultura, i luoghi più chiusi tra L'Aquila e Chieti. Gli altri elementi si trovano a L'Aquila- Museo Nazionale (Madonna del Paradiso e Sant'Antonio da Padova), a Chieti-Municipio (San Girolamo), ad Assisi-Museo (San Francesco di Assisi).
San Giovanni Battista è rappresentato a figura intera, con i piedi scalzi; è vestito di pelli ed indossa un ampio mantello che ricade sulla spalla sinistra, con la destra indica il cartiglio. Nella cimasa San Bernardino da Siena è rappresentato a mezzo busto; indossa il saio francescano, regge un libro e il monogramma IHS.

Soggetto:

S. Giovanni Battista, S. Bernardino da Siena
Personaggi: San Giovanni Battista, San Bernardino Da Siena. Abbigliamento: (San Giovanni Battista) veste scura di pelle, tunica bianca; (San Bernardino da Siena) abito francescano. Attributi: (S. Giovanni Battista): cartiglio; (San Bernardino da Siena) libro, monogramma IHS.

Estensione:

altezza: cm 163; lunghezza: cm 44

Materia e tecnica:

legno/ pittura a tempera

Data di creazione:

1450 - 1499, sec. XV, seconda metà; 1450 - 1499

Ambito geografico:

Via C. de Lollis, Chieti (CH)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00013690

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Costantino Barbella - Collezione dipinti

Identificatore: work_88122

Diritti

Diritti: Comune di Chieti.

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Chiesa di San Giovanni Battista

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9147

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

S. Giovanni Battista, S. Bernardino da Siena (dipinto, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3401565@

consulta la scheda esterna
Immagine

Meldolla Andrea detto Schiavone; Meldolla Andrea detto Schiavone, San Bernardino da Siena tra San Girolamo e San Giovanni Battista (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8458469@

consulta la scheda esterna
Immagine

Agnus Dei con San Giovanni Battista e San Bernardino da Siena (stendardo processionale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4605779@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link