I sogni di Giuseppe
Giuseppe interpreta i sogni del Faraone
mattonella
Tipo:
Opere; mattonella; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Gentile Aniello (notizie dal 1738)
La mattonella maiolicata, insieme alle altre dell'intera collezione Fuschi, sono tutte attribuite alla famiglia Gentile o Gentili, maiolicari di Castelli. Essa opero' nell'arco di tempo che va dalla fine del XVII secolo al secondo quarto del XVIII secolo. Emerge soprattutto la figura di Carmine Gentile allievo di Carlo Antonio Grue che predilige dipingere composizioni ispirate a temi biblici e mitologici. Suo capolavoro è considerato il "Bacco e Arianna" presso il museo di S. Martino di Napoli segnato: GENTILI: P. 1717. Anche il fratello Candeloro fu un valido maiolicaro. La Madonna del Rosario, insieme al San Cristoforo e il San Rocco possono essere ascritte al 1717 dato che, da una iscrizione dipinta, che reca appunto questa data si intende la dedicazione all'immagine sacra.
la scena presenta Giuseppe l'ebreo al cospetto del faraone mentre ne interpreta il sogno. Intorno compaiono gli altri indovini che avevano tentato inutilmente l'interpretazione.
Soggetto:
Giuseppe interpreta i sogni del Faraone
Personaggi: San Giuseppe; Faraone. Figure: indovini del faraone.
Estensione:
altezza: mm. 255; larghezza: mm. 320
Materia e tecnica:
maiolica
Data di creazione:
1690 - 1690, secc. XVII/ XVIII, fine/inizio; 1690
Ambito geografico:
Museo delle Ceramiche, contrada Convento, Castelli (TE) - ITALIA - museo,inv. FF.2 (1998)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00144397
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo delle Ceramiche - Collezione
Identificatore: work_88223
Diritti
Diritti: Di Giovanni Rita
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio