Tipo:
Opere; piatto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
I due pezzi, assemblati su piattaforma di gesso per motivi didattici (furono usati fino al 1970 come modelli decorativi nel laboratorio di decorazione dell'Istituto d'Arte) provengono dalla Raccolta Civica, ma non furono inclusi nell'inventario del 1965. Se ne sconosce la provenienza, ma è facile opinare che la loro origine sia un qualunque scavo avvenuto in anni passati a Castelli. Il primo dei due pezzi reca la parte superiore di un blasone, sormontato da un leone stante con la zampa destra alzata e realizzato con un segno graffito molto semplice e sintetico. La parte centrale dello stemma sembra avere delle bande verticali, ma l'esigua porzione rimasta non consente nè una lettura araldica nè tanto meno ipotesi ricostruttive. Il secondo pezzo ha un tipo di graffio molto raro a Castelli, anche se si conoscono altri frammenti simili (ancora depositati presso l'Istituto d'Arte) in quanto imita i lavori in metallo inciso per la lavorazione in "champ-levò" per accogliere lo smalto. L'effetto decorativo è ottenuto solo con il contrasto tra il bianco dell'ingobbio e il colore della terracotta sottostante. Frammenti di questo genere furono inoltre trovati durante scavi sporadici a Castelli nel 1980. La tipologia insolita farebbe propendere per l'ipotesi che tali frammenti siano appartenuti a pezzi di importazione piuttosto che di produzione locale.
Decoro a ripasso del pennello sul graffito, colori verde ramina, azzurro cobalto diluito, giallo ferraccia e bruno manganese, su fondo bianco latteo. Il graffito mette a nudo il colore della terracotta sottostante. Decoro che imita i lavori su metallo di arte orientale, con effetto di "champ-levò", in quanto la graffiatura dell'ingobbio scopre la terracotta sottostante.
Soggetto:
elementi decorativ: motivi geometrici e fitomorfi. araldica: arme.
Estensione:
altro: mm. varie
Materia e tecnica:
terracotta/ ingobbiatura
Data di creazione:
1400 - 1499, sec. XV; 1400 - 1499
Ambito geografico:
Museo delle Ceramiche, contrada Convento, Castelli (TE) - ITALIA - museo,inv. I.4-5 (1998)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00182902
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo delle Ceramiche - Collezione
Identificatore: work_88236
Diritti
Diritti: Comune di Castelli
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio