ritratti, animali
mattonella
Tipo:
Opere; mattonella; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Per l'identificazione dei mattoni singoli, nn. da A a Z, da sinistra a destra e dall'alto in basso. Erano stati inventariati nel 1965 i seguenti mattoni: C (65/17), E (65/15), N (65/16), T (65/11). Si tratta in prevalenza di volti maschili e femminili, ma vi anche una capra, probabilmente il segno zodiacale del Capricorno (mattone I), un dragone alto (mattone H), e la luna (mattone V) con l'immagine dell'astro. Il mattone Q con figura femminile di profilo a sx ha in basso una scritta. Solo i mattoni inventariati nel 1965 non recano alcuna traccia di usura, in quanto facenti parte di quella fila posta sulla facciata di S. Donato e quindi non usati per la pavementazione ricordata.
Decoro vario, profili muliebri e virili, animali, vegetali stilizzati, stemmi, scritte, rosoni decorativi, ecc.. Colori: blu cobalto (chiaro e scuro), giallo, arancio, verde ramina, bianco.
Soggetto:
ritratti, animali
figure umane: profili di uomini e donne. animali: cervo. animali fantastici: pittrice
Estensione:
altezza: mm. 300; larghezza: mm. 140; profondita': mm. 40
Materia e tecnica:
maiolica
Data di creazione:
1500 - 1599, sec. XVI; 1500 - 1599
Ambito geografico:
Museo delle Ceramiche, contrada Convento, Castelli (TE) - ITALIA - museo,inv. I.19 (1998)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00182907
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo delle Ceramiche - Collezione
Identificatore: work_88240
Diritti
Diritti: Comune di Castelli
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio