mattonella
Tipo:
Opere; mattonella; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il mattone, abbastanza danneggiato nella superficie dipinta, può considerarsi integro in quanto i cinque frammenti sono combacianti, con lacune trascurabili. La scritta che oggi manca delle ultime lettere è facilmente integrabile, in quanto fu letta dal Polidori anteriormente al 1949 (a p. 8 del suo testo). In quella data, infatti, mancavano solo la A finale di QUESTA e la C iniziale di CONA. Tale scritta è stata oggetto delle più disparate ipotesi, chi la ha considerata come la prova determinante per attribuire l'intero ciclo anteriormente al 1526 (Polidori), chi invece non considera quel certo VRSINO come sicuro riferimento alla famiglia Orsini (Donatone). La fisonomia del fraticello ritorna in altri mattoni con poche varianti.
Decoro con volto di frate francescano di profilo a desta che tiene in mano un rosario. Colori: giallo, blu, arancio carico.
Soggetto:
figure: frate
Estensione:
altezza: mm. 150; larghezza: mm. 300; profondita': mm. 40
Materia e tecnica:
maiolica
Data di creazione:
1500 - 1599, sec. XVI; 1500 - 1599
Ambito geografico:
Museo delle Ceramiche, contrada Convento, Castelli (TE) - ITALIA - museo,inv. I.23 (1998)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00182910
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo delle Ceramiche - Collezione
Identificatore: work_88242
Diritti
Diritti: Comune di Castelli
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio