Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_88255

profilo di uomo a mezzo busto

Torna ai risultati della ricerca

versatoio con manico e beccuccio

Tipo:

Opere; versatoio con manico e beccuccio; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito abruzzese

Il beccuccio del versatoio termina con una testa di drago con le fauci aperte, ed il decoro del collo è a scaglie dipinte in blu cobalto e giallo. Esso si pone come limite di demarcazione del campo,in quanto ai due lati sono due figure senili barbute,una di profilo rivolto a desta (verso il beccuccio) e una di tre quarti dall'altra parte del vaso con viso rivolto dalla parte opposta.IL manico, diametralmente opposto al beccuccio,di color bianco con strisce diagonali in blu su campo bianco (circa un terzo della circonferenza del vaso) anche esso decorato a linee blu, è affiancato da due bande verticali, che fanno da limite, a destra e a sinistra,alle due scene figurate del campo.La scritta sulla parte inferiore della pancia significa sciroppo di menta.Le due figure senili trovano riscontro con alcuni mattoni del soffito della "Cona" della Vergine,ma soprattutto con il frammento di cui al n. 75.
Decoro con figure e scritta. Colori:blu cobalto,giallo, arancio,verde ramina.

Soggetto:

profilo di uomo a mezzo busto
figure umane: uomo con barba. elementi decorativi: fiori, foglie.

Estensione:

altezza: mm. 240

Materia e tecnica:

maiolica

Data di creazione:

1500 - 1599, sec. XVI; 1500 - 1599

Ambito geografico:

Museo delle Ceramiche, contrada Convento, Castelli (TE) - ITALIA - museo,inv. I.78 (1998)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00182964

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo delle Ceramiche - Collezione

Identificatore: work_88255

Diritti

Diritti: Comune di Castelli

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

D'AZEGLIO Massimo, Studio maschile di profilo (Ritratto d'uomo di profilo, a mezzo busto - incompiuto)

Fondazione Torino Musei
oai:gamtorino.it:3624

Immagine

Pomi L; Pomi L, uomo a mezzo busto di profilo con giacca blu, cappello e guanti beve liquore (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11723121@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ligari Giovanni Pietro (1686/ 1752) , giovane donna di profilo a mezzo busto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:D_40040-00269

consulta la scheda esterna
Immagine

MEZZO BUSTO DI GIOVANE QUASI DI PROFILO

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200343712

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link