Alessandro Magno che riceve la sottomissione di una città
piatto da pompa
Tipo:
Opere; piatto da pompa; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il piatto ha un'ampia tesa decorata con sedici trofei militari (scudi, archi, spade, canoni, clipei, corazze, tamburi, ecc.) con un contorno esterno giallo, segnato da archetti in manganese e uno interno "a catenella" sempre in giallo e manganese. L'istoriato centrale tratto da una stampa di Antonio Tempesta, vede sulla destra un cavaliere coronato (Alessandro Magno) a cavallo che riceve l'omaggio di un dignitario che gli consegna su di un cuscino le chaivi della città, le cui mura si vedono nello sfondo. Nel resto della scena una moltitudine di armati. Rappresenterebbe verosimilmente, quindi, "Alessandro Magno che riceve la sottomissione di una città". Scene simili, con analoghi attributi stilistici, richiamano le scene di battaglia firmate da Francesco Grue, come ad esempio quello di una collezione privata di Pescara siglato F.G.P (Fraciscus Grue Pinxit). L'attribuzione all'ambito di tale maestro può accertarsi con sicurezza. Vedasi anche la serie di piatti da pompa con scene di guerra della ex Collezione Alipradi-De Sterlich, confluiti nella Raccolta Acerbo di Loreto Aprutino. Il piatto è rotto in tre pezzi combacianti e restaurato.
Decoro con istoriato e trofei. Colori: azzurro, giallo, arancio, verde, bruno, di manganese.
Soggetto:
Alessandro Magno che riceve la sottomissione di una città
personaggi: Alessandro Magno; soldati. animali: cavalli. attributi: (Alessandro Magno) corona. elementi decorativi: grottesche.
Estensione:
diametro: mm. 405
Materia e tecnica:
maiolica
Data di creazione:
1600 - 1649, sec. XVII, prima metà; 1600 - 1649
Ambito geografico:
Museo delle Ceramiche, contrada Convento, Castelli (TE) - ITALIA - museo,inv. II.96 (1998)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00183047
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo delle Ceramiche - Collezione
Identificatore: work_88265
Diritti
Diritti: Museo Nazionale d'Abruzzo
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio