SCENE DELLA VITA DELLA VERGINE CON EPISODI DELLA VITA DI CRISTO
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
LA PARTE SUPERIORE DELLA FIGURAZIONE, QUELLA CHE INTERESSA LA COLOMBA E LA FIAMMELLA E' PIU' VISIBILE, MENTRE LA PARTE INFERIORE RIFERENTESI AGLI APOSTOLI E ALLA VERGINE E' INTERESSATA DA SBIADIMENTI DI COLORE.
Tra la fine del sec. XVII e l?inizio del XVIII, nel fervore di rifondazione dei conventi francescani fu riaperto il Convento dei Minori Osservanti di Castelli e nel 1695 fu costruita una nuova chiesa. Il complesso architettonico consta di due ?corpi di fabbrica?: la Chiesa e il Convento. Del Convento la parte più importante è il chiostro quadrato, circondato da 12 arcate a tutto sesto, sostenute da 8 colonne in pietra e da 4 pilastri quadrati angolari e arricchito da un ciclo di affreschi che illustra la Vita di Maria in 21 grandi lunettoni. La narrazione inizia dal fondo del lato sud e si svolge in senso anti-orario.
Soggetto:
SCENE DELLA VITA DELLA VERGINE CON EPISODI DELLA VITA DI CRISTO
IL CICLO DEGLI AFFRESCHI UBICATI NEL CHIOSTRO, NON HA UNITA' DI NARRAZIONE E RIGUARDA LA VITA DELLA VERGINA ED ALCUNI EPISODI DELLA NASCITA DI CRISTO. UNA SERIE DI MEDAGLIONI TONDI E OVALI DIVIDONO UNA SCENA DALL'ALTRA E VI SONO SONO RAFFIGRUATI SANTI, BEATI TERZIARIE FRANCESCANI E CLARISSE. ESSI RISALGONO AI PRIMI ANNI DEL 700' COME ATTESTA UNA ISCRIZIONE INSERITA TRA LE LUNETTE AFFRESCATE CHE RECA LA DATA DEL 1712 E POTREBBERO ESSERE STATI ESEGUITI DAGLI STESSI FRATI FRANCESCANI DEL CONVENTO. OGGI IL CHIOSTRO, COSI' COME TUTTO IL COMPLESSO CONVENTUALE, E' SEDE DEL MUSEO DELLE CERAMICHE.
Materia e tecnica:
muratura/ pittura
Data di creazione:
1712 - 1712, sec. XVIII; 1712
Ambito geografico:
Museo delle Ceramiche, contrada Convento, Castelli (TE) - ITALIA - Chiostro
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00183534-0
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo delle Ceramiche - Collezione
Identificatore: work_88272
Diritti
Diritti: Comune di Castelli
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio