Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_88350

Madonna della Lacrima

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

De Litio Andrea (1420 - 1473)

Si ha notizia che nel 1449 l'allora Abate di Castelli, Giacomo di Paolo, chiamò da Atri, il De Litio che li si trovava per affrescare il Duomo, e lo incaricò di eseguire una pala d'altare. E' tradizione che gli occhi della Vergine abbiano lacrimato (sec. XVII) e che Don Giacomo Giacomo Cipriotto ne abbia raccolto le lacrime nel calice ubicato nella stessa chiesa. L'affresco � stato attribuito alla fase matura della sua arte. Il Bologna vi nota particolari corrispondenze con gli affreschi del Duomo di Atri nel 1481 ed in particoalre con l'Incoronazione della Vergine e l'Annunciazione.
L'affresco è molto malandato e tradizionalmente viene attribuito ad Andrea De Litio (o De Leccia) senza alcuna prova concreta, ma solo in base ad alcune supposizioni non opportunamente documentate. Rappresenta la Vergine in preghiera, con una corona sopra il capo, e doveva essere il residuo di una composizione pi� ampia. Nella parte bassa doveva esserci la figura del Bambino, oggi scomparsa, perchè nella iconografia corrente, pi� che la Madonna delle Lacrime, doveva rappresentare la Vergine che adora il Bambino. Le lacrime, forse, dovevano essere rappresentate (ma non � certo) per la premonizione della futura Passione del suo Figliolo.

Soggetto:

Madonna della Lacrima
Personaggi: Madonna

Estensione:

altezza: m. 1.1; larghezza: m. 1.3

Materia e tecnica:

muratura/ pittura

Data di creazione:

1425 - 1449, sec. XV, secondo quarto; 1425 - 1449

Ambito geografico:

Chiesa di S. Rocco, piazza Marconi, Castelli (TE) - ITALIA - parete laterale destra

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00087360

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Chiesa di San Rocco

Identificatore: work_88350

Diritti

Diritti: Chiesa s. Rocco

Detentore dei diritti: proprietà Ente ecclesiastico cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

De Litio Andrea; De Litio Andrea, Madonna della Lacrima (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3422861@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna della lacrima, crocifissione di Cristo con la Madonna e San Giovanni Evangelista (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4036570@

consulta la scheda esterna
Immagine

Caroto Giovan Francesco (1480-1555), Pieta' della lacrima, la

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0023234

consulta la scheda esterna
Immagine

Santuario Madonna della Quercia

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_455

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link