Testa 'i trarituri
TESTA DI MARIONETTA
Tipo:
Opere; TESTA DI MARIONETTA; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
Musmeci Emilio #Miliu#, Ambito catanese
La testa di carattere, per la tipologia dei tratti somatici, è adattabile a ruoli di personaggi traditori particolarmente astuti e machiavellici, quali il connestabile Polinesso della Storia dei Paladini di Francia e Fernando Ruell, il padre domenicano della Storia di Erminio della Stella d'Oro (cfr. 2011: 164-168).
Testa di marionetta di tipo catanese raffigurante un traditore.
Soggetto:
Testa di traditore
Figura di uomo dai fluenti capelli neri, volto sfilato, fronte corrugata, sopracciglia arcuate, zigomi sporgenti, naso dritto, guance incavate, mascella prognata, mento prominente, barbetta nera rasa sulle guance e sul mento.
Estensione:
altezza: Cm 19.5
Materia e tecnica:
Colori a olio
Ambito geografico:
Palazzo di Marchesi Sant'Onofrio del Castillo, Piazzetta Antonio Pasqualino, 5, Palermo (PA), Sicilia - Piano primo,inv. D 280 (Sec. XX seconda metà)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 19-00350005
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione dell'Opera dei Pupi
Identificatore: work_88391
Diritti
Diritti: Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari
Detentore dei diritti: Proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio