Baccante danzante
Raffigurazione di una giovane baccante
Scultura
Tipo:
Opere; Scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Una giovane Baccante nell'atto di danzare
La statua è stata eseguita insieme all'"Arianna abbandonata". Esposte nel 1838 alla Mostra di Belle Arti tenutasi nella Reale Università di Palermo, furono acquistate entrambe da Corrado Ventimiglia duca di Serradifalco. La Baccante, opera più emblematica degli esiti stilistici dello scultore palermitano, scaturisce dallo studio delle antichità classiche e dalla influenza canoviana, dato il lungo apprendistato di Villareale a Roma. Infatti, tale scultura deriva dalla celebre "Danzatrice coi cembali" di Antonio Canova, di cui recupera l'attitudine delle braccia, ma si discosta dal "bello estetico" rendendo il marmo enfio dell'organica vitalità che anima la giovane donna in preda al rito bacchico (Mazzocca 2007: 114)
Soggetto:
Raffigurazione di una giovane baccante
La nuda baccante, seguace del dio Dioniso, ne celebra il culto con una danza forsennata al suono dei cembali. L'agitazione che pervade tutta la figura viene resa dalla torsione a vortice che dalla gamba passa per il busto e il collo fino alla testa, gettata all'indietro e girata con lo sguardo verso sinistra. Il panneggio si apre verso l'alto, assecondando il ritmo ascensionale della statua danzante. Le braccia sollevate seguono la torsione del corpo. La mano destra regge un tamburello.
Estensione:
altezza: cm 210; altro: cm Altezza piedistallo 62
Materia e tecnica:
Marmo/scultura
Data di creazione:
Sec. XIX; 1838
Ambito geografico:
Il lungo tramonto della mitologia classica, Galleria d'Arte Moderna Empedocle Restivo, Via Sant'Anna, 21, Palermo (PA), Sicilia - Piano terra sala IV, inv. 695
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 19-00349895
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione storico artistica d'Arte Moderna
Identificatore: work_89683
Diritti
Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Sicilia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio