Fregio-architrave con lacunare
Tipo:
Opere; Fregio-architrave con lacunare; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Il fregio-architrave ha solo su un lato il fregio intagliato con un motivoa girali, formato da steli rivestiti da foglie d'acanto che nascendo da uncespo centrale si snodano simmetricamente contrapposti con movimento sinuoso. L'architrave, coronato da una tenia e da un kyma lesbio continuo,ha due fasce separate da un astragalo a fusarole e perline. Il lacunarecon lato corto semicircolare, ha il campo decorato con un motivo formatoda coppie di palmette contrapposte racchiuse entro un motivo circolare formato dall'unione delle estremità di nastri contrapposti, strette da un balteo. Su ciascuna estremità del lacunare è visibile una cavità per pernoda vincolo di forma quadrata. Le superfici dei fianchi destro e sinistropresentano anathyrosis a subbia con fascia a gradina e hanno in parte unandamento obliquo per creare un angolo ottuso con il lato posteriore. Lasuperficie del piano superiore è lavorata con la gradina.
Estensione:
altezza: cm 43.5; larghezza: cm 313; altro: cm spess. tot. sup. cm 29.5; altro: cm 31.5
Materia e tecnica:
Marmo bianco a cristalli piccoli (Lunense)
Data di creazione:
sec. I d.C.; 40 - 60
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Palazzo Ferretti, Via Ferretti, 1, Ancona (AN) - atrio, inv. 65837
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00143410
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del MANM
Identificatore: work_91372
Diritti
Detentore dei diritti: Proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio