urna cineraria
Tipo:
Opere; urna cineraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Cinerario di forma cilindrica con decorazione a rilievo costituita da due geni alati, dei quali è andata perduta la testa, appoggiati a due pilastrini. Lato A: Eros alato di cui è visibile parte dell'ala sinistra, appoggiato con il gomito del braccio destro ad un pilastrino di forma tronco piramidale. Nelle mani tiene una corona e una fiaccola accesa rivolta verso il basso. Lato B: Eros alato di cui è visibile parte dell'ala destra, appoggiato con il gomito del braccio sinistro ad un pilastrino di forma tronco piramidale. Nelle mani tiene una corona e una fiaccola accesa rivolta verso il basso. In alto, tra le due figure, una tabula iscritta. Alla base un listello corre intorno al perimetro circolare dell'urna.
Estensione:
altezza: cm 51; diametro: cm 33
Materia e tecnica:
pietra calcarea; a bassorilievo
Data di creazione:
sec. II d.C.; non id.
Ambito geografico:
Museo Archeologico Giuseppe Moretti, Antico Episcopio, via Castello al Monte, Castello al Monte, San Severino Marche (MC), inv. 21
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00200517
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo Archeologico 'G. Moretti'
Identificatore: work_91556
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Comune di San Severino Marche
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio