Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_9223

Ritratto del pittore Moisé Kisling

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Modigliani Amedeo

Non è possibile sapere con esattezza quando i coniugi Jesi acquistarono il dipinto, ma la data più antica di riferimento è quella dell'aprile - maggio 1946, quando in una mostra organizzata a Milano dall'Associazione tra gli amatori e i cultori delle arti figurative, che riuniva i collezionisti milanesi di Modigliani e che costituì una delle occasioni nodali della fortuna dell'artista, i tre dipinti dell'artista oggi a Brera apparivano con la dicitura " collezione della Lanterna". Secondo G.A. Dell'acqua tale nome fu usato come copertura della collezione Jesi, per motivi di sicurezza, durante il periodo delle persecuzioni antisemite. Acquistato con ogni probabilità da Paul Guilaume, unico cliente dell'artista dal 1914 al 1916, riappare nella prima mostra postuma dedicata a Modiglaini dalla Galleria Bing di Parigi. Nell'occasione il dipinto rimase invenduto, e passò, probabilmente solo negli anni Trenta presso la Galleria del Milione a Milano, sull'onda del rilancio dell'artista dopo la retrospettiva nella Biennale di venezia del 1930. Nel secondo dopoguerra il ritratto di Kisling diventa una delle icone di Modiglliani più riprodotte, in virtù della sua capacità evocativa di un mondo ormai mitizzato, quale l'avanguardia parigina del secondo decennio del secolo. L'effigie di Kisling rientra nell'ideale galleria di ritratti di amici pittori dipinti con particolare continuità proprio nel 1915: Pablo Picasso, Henri Laurens, Celso Lagar, Léon Indembaum, Juan Gris, Chaim Soutine vengono tutti raffigurati secondo l'identico schema frontale, con il volto che occupa quasi tutta la superficie del dipinto, enfatizzando la concentrazione dello sguardo del pittore sulla personalità del ritrattato. Questo ritratto di Kisling figura nell'archivio fotografico di Paul Guillaume, suo primo proprietario. Dopo gli studi alla scuola di Belle Arti di Cracovia, Mosè Kisling (1891 - 1953) approda a Parigi nel 1910. Come molti altri è attraverso André Salmon e Max Jacob che viene a contatto con i pittori della sua generazione attratti dalla capitale, in particolare Picasso, Modigliani e Pascin. E' per breve tempo influenzato dal cubismo (1912 - 1913). Allo scoppio della prima guerra mondiale si arruola volontario e fa parte dello stesso regimento della Legione Straniera in cui si trova Blaise Cendrars, ma nel maggio 1915 viene ferito e quindi riformato. Fra i più fedeli amici di Modigliani, lo aiuta costantemente, soprattitto a partire dal 1916: gli fornisce materiali e condivide con lui lo studio al 3 di Rue Joseph Bara. Kisling "non è mai stato a corto di denaro" racconta il figluio Jean. " Fin da quando aveva dicianove anni sosteneva la famiglia, vendendo dipinti. Il suo accogliente studio era aperto a tutti." Di Kisling Modigliani fece tre ritratti ad olio e molti disegni. Subito dopo la morte di Modigliani all'Hopital de la Charité, Kisling e Conrand Moricand faranno un calco del viso dell'artista e Lipchlitz ne ricaverà dieci esemplari in bronzo da distribuire agli amici più cari.

Soggetto:

ritratto d'uomo (Moisé Kisling)

Estensione:

altezza: cm 37; larghezza: cm 29

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1915; sec. XX; 1915

Ambito geografico:

Pinacoteca di Brera Collezione Jesi, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia, inv. Reg. Cron. 5037 - proprietà Stato: Pinacoteca di Brera

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300180802

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione Jesi e Vitali - collezione

Identificatore: work_9223

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Modigliani Amedeo; Modigliani Amedeo, Ritratto del pittore Moisé Kisling, ritratto di Moisè Kisling (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3308105@

consulta la scheda esterna
Immagine

Modigliani Amedeo (1884-1920), Ritratto del pittore Moise' Kisling 1915

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0108353

consulta la scheda esterna
Immagine

Gregori Carlo (1719/ 1759) ; Campiglia Giovanni Domenico (1692/ 1775) ; Pazzi Pietro Antonio (1706/ 1770) ; Rossi Gerolamo detto Giovane (1682/ 1762) ; Ferretti Giovan Domenico (1692/ 1768) ; Colombini Cosimo (notizie dal 1752/ 1812) ; Iacoboni Giovanni Battista (1730/) ; Pozzi Rocco (notizie 1752/ 1780 ca.) ; Faldoni Giovanni Antonio (1689/ 1770 ca.) , Ritratto di pittore

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-02628

consulta la scheda esterna
Immagine

Fortuny y Marsal Mariano (1838/ 1874) , Ritratto del pittore Zamacois

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-01482

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link