Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_9230

Corsa di cavalli nella stanza (Course de Chars) o Corsa di Quadrighe

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

De Chirico Giorgio

Nel 1928 Léonce Rosemberg affidò la decorazione del suo appartamento parigino al terzo piano del palazzo in Rue de Longchamp n. 75, ad una serie di artisti, fra cui Fernand Léger (che dipinse nell'anticamera le Quattro Stagioni), Auguste Herbin, Jean Metzinger, George Valmier (ai quali fu affidata la camera da pranzo), Francis Picabia (impegnato nella camera della signora Rosemberg); nello stesso appartamento lavorarono anche Alberto Savinio, Gino Severini, Max Ernst. L'intero appartamento fu realizzato in puro stile Dèco, sorta di tempio del gusto dell'epoca ed esposizione permanente degli artisti che lavoravano per l'eccentrico mercante. Rosemberg era titolare di una raffinata e sofisticata galleria d'Arte, la Galerie de l'Effort Moderne, nell'elegante rue de Baume a Parigi, dove esposero, fra gli altri, Léger, Braque, Picasso, Mondrian e Picabia. Nel 1928 il committente francese si accordò anche con De Chirico, che gli consegnò uno dei grandi dipinti da lui realizzati, proponendogli, per il suo lavoro, anche un notevole sconto. Al maestro italiano fu affidata la decorazione della così detta Sala Impero, per la quale De Chirico elaborò il tema della 'lotta dei gladiatori', dove il rapporto fra questi giganteschi personaggi e lo spazio troppo angusto che li racchiude sembra derivare dai sarcofagi antichi. La sala era decorata da sette grandi tele con gladiatori in lotta o in riposo e quattro fregi (uno dei quali il dipinto in questione) che servivano da sovraporte. Il complesso decorativo della sala da ricevimento, fu considerato da Waldemar George come una nuova proposta figurativa antimaterialistica, ricca di significati spirituali, assimilabile all'arte costantiniana. I dipinti importanti erano quelli con i gladiatori appesi alle pareti. Infatti nella letteratura che riguarda la sala, si parla solo di loro e mai del quadro con la corsa dei carri, appeso sopra una porta. L'iconografia, per la quale De Chirico sembra ispirarsi al Répertoire di Reinach, è un preciso richiamo alla lotta vitale e al conflitto fra la vita e la morte. Il lunghissimo dipinto, in ottimo stato di conservazione, fu eseguito nell'inverno 1928-1929 e avrebbe dovuto costituire il fregio di una delle pareti della sala, ma non fu mai posto in opera, anche perchè già nel '29, a seguito della grande crisi, lo stesso Rosemberg pensò di disperdere l'intera collezione. L'opera è espressione della migliore produzione metafisica di De Chirico. Va inoltre ricordato che proprio a Milano (Galleria d'Arte Moderna) è conservato un altro pannello proveniente dalla stessa sala di casa Rosemberg: 'La scuola dei Gladiatori: il combattimento' (olio su tela cm. 160 x 240, inv. 989), acquistata da Antonio Boschi a Parigi, direttamente da Léonce Rosemberg nel 1939, e giunto alla Galleria d'Arte Moderna di Milano, tramite la donazione dell'intera collezione nel 1974, alla quale appartiene anche un altro dipinto dell'artista eseguito per lo stesso Rosemberg: 'Les Brionches' (olio su tela cm. 80 x 60) (cfr. L. Caramel, M.T. Fiorio, C. Pirovano, Galleria d'Arte Moderna di Milano, La collezione Boschi, vol. I, Milano 1980, Electa, p. 44, scheda n. 733, tav. 729; 736, tavv. 732-733).

Soggetto:

Corsa di cavalli nella stanza (Course de Chars) o Corsa di Quadrighe

Estensione:

altezza: cm 42

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1928 - 1929; sec. XX; 1928 - 1929

Ambito geografico:

Pinacoteca di Brera, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia, inv. Reg. Cron. 7439 (2000) - proprietà Stato: Pinacoteca di Brera

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300214498

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione Jesi e Vitali - collezione

Identificatore: work_9230

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

corsa di quadrighe (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5018467@

consulta la scheda esterna
Immagine

corsa di quadrighe (stampa smarginata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13153441@

consulta la scheda esterna
Immagine

Piranesi Francesco; Piranesi Francesco, bassorilievo raffigurante corsa di quadrighe (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13154668@

consulta la scheda esterna
Immagine

Banzo Antonio; Apolloni Girolamo; Banzo Antonio; Apolloni Girolamo, CORSA DI QUADRIGHE (stampa tagliata, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12190864@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link