iscrizione funeraria
Tipo:
Opere; iscrizione funeraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
produzione imperiale e tardoantica
Lastra rettangolare iscritta in latino opistografa. L'iscrizione più antica (del 185 d. C.) reca un elenco di nomi di militari su 16 righe, con interpunzione a triangolo: Q(VINTVS) AELIVS QVARTIN[VS] MARVLLO ET AELIAN[O CO(N)S(VLIBVS)] L(VCIVS) PETRONIVS SEVERV[S] SAL(VIVS) PEDUSIUS DEXTER L(VCIVS) LVSIVS NEPOS D(ECIMVS) VALERIVS POLITIC[VS] Q(VINTVS) PLASO IVCUND[VS] L(VCIVS) MAGILIVS PROBAT[VS] L(VCIVS) DOMITIVS FELIXF MATERNO ET BRA[DVA CO(N)S(VLIBVS)] C(AIVS) OPPIVS VERV[S] L(VCIVS) ATILIVS SOCRA[TES] L(VCIVS) IVLIVS EGNAT[IANUS] C(AIVS) CECCIVS TERT[IVS] L(VCIVS) EGNATIVS CRESC[ENS] L(VCIVS) CAMPATIVS LIBER; sul margine sx. BV (linea 8) e FV (linea 16). Sul lato opposto della lastra è stata incisa, successivamente (IV sec.), la seguente iscrizione funeraria, su tre righe: VAL(ERIAE) NICE Q(VA)E (VIXIT) AN(NIS) [...] VAL(ERIVS) EXSYPIVS FILIA[E] CONTRA VOTVM FECI[T]. Lettere alte cm 3.5, interpunzione a triangolo. A sx. (per chi guarda) dell'iscrizione monogramma costantiniano.
L'iscrizione fu impiegata una prima volta nel 185 d.C. (anno del consolato di Materno e Bradua) forse con destinazione elebrativa (?), successivamente nel corso del IV sec. d.C. la lastra fu riutilizzata per un'epigrafe funeraria appartenente ad una sepoltura in un cimitero della via Latina a Roma.
Estensione:
altezza: cm 74; larghezza: cm 29; profondita': cm 2.5
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e a incisione
Data di creazione:
sec. II d.C.; 185
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio III (iscriz. crist. lat.) n. 9, inv. 40713 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00014793
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_92688
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio