iscrizione funeraria
Tipo:
Opere; iscrizione funeraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lastra rettangolare delimitata da una cornice appiattita, sulla faccia principale della quale è incisa con la seguente iscrizione metrica (in distici elegiaci) funeraria in lingua latina:[...]VM SECVRA QVIES ANIMAEQ(VE) PIOR [...]E COLITIS QVAE LOCA SANCTA EREBI [...]NSONTEM MAGNILLAM DVCITE VESTRAS [...] NEMORA ET CAMPOS PROTINVS ELYSIOS [...]TA EST OCTAVO FATIS INSTANTIBVS ANNO CARPEBAT VITAE TEMPORA DVM TENERAE FORMOSA ET SENSV MIRABILIS ET SVPERA ANNOS DOCTA DECENS DVLCIS GRATAQVE BLANDITIIS PERPETVO TALIS GEMITV LACRIMISQ(VE) COLENDA INFELIX AEVO TAM CITO QVAE CARVIT AN FELIX AEGRAE POTIVS SVBDVCTA SENECTAE SIC HECVBA FLEVIT PENTHESILEA MINVS. Il testo si sviluppa su dodici linee. Le lettere sono tracciate in modo regolare ed elegante (altezza cm 1.2). Ricorrono apici a volte messi a caso ed interpunzione con triangoletto. In corrispondenza degli angoli inferiori si conservano i fori ed i relativi chiodi a testa cilindrica, per il fissaggio della lastra alla parete del sepolcro.
L'iscrizione appartenne prima alla raccolta Cesarini a Roma, poi alla collezione Fabretti e doveva provenire da un cimitero romano non precisabile.
Estensione:
altezza: cm 36.5; larghezza: cm 44.5; profondita': cm 2
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e a incisione
Data di creazione:
sec. I d.C.; 1 - 100
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio IX (iscriz. miscellanee e metriche) n. 1, inv. 40795 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00014855
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_92750
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio