iscrizione funeraria
Tipo:
Opere; iscrizione funeraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lastra rettangolare, sulla faccia principale della quale è incisa la seguente iscrizione metrica funeraria in lingua greca (qui traslitteal termine della quale si trova una frase in latino: [...] ON [...] HOSION BION AICHSONTI ALLOTE MOIRAON O TRIPLOUS MITOS ECHSEKENO TH[E] KAI LOIPON THANATO META TOUTO TO PHOS METEBAI[NON] PSYKE MEN PROS OLYMPON ANELLATO SOMA DE PRO[S KEN] KAI LUTEN ECSEPOTE KAI OYDEN EKO PLEON OSTO[N] OS OYV KAIRON EKEIS LOYSAI MYRISAI SPATALESON KAI KARISAI DAPANESON APERDYNASAI TINI TEREIS; M(ARCVS) SEPTIMIVS DIOCLES FECIT SIBI ET IVL(IAE) CA[...] FI(LIAE) . Il testo si sviluppa (per quanto conservato) su nove linee. Le lettere sono tracciate in modo regolare ed elegante; le lettere del testo finale in latino sono più alte (cm 2.2).
L'iscrizione doveva provenire da un cimitero romano non precisabile.
Estensione:
altezza: cm 24; larghezza: cm 48; profondita': cm 2
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e a incisione
Data di creazione:
secc. II-III d.C.; 100 - 300
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio IX (iscriz. miscellanee e metriche) n. 2, inv. 40796 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00014856
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_92751
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio