iscrizione funeraria
Tipo:
Opere; iscrizione funeraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lastra rettangolare su una faccia della quale è incisa, entro tabula ansata la seguente doppia iscrizione funeraria in lingua latina: a sx. (per chi guarda) ZETHVS T(ITI) VINI ATRIENS(IS) V(IXIT) A(NNIS) XX OSSA SVB HOC TVMVLO PIA SVNT SED ACERBA PARENTI AMPHIO MI FRATER HOC TITVLVM POSVIT PARCITE FATA MEIS VALEANT FRATRESQVE SORORES SIT TAMEN IN VESTRO PECTORE CURA MEI; a sx. ANTISTIA NICOPOLIS. Il primo testo è articolato su dieci righe, di cui le prime due con lettere di maggiori dimensioni; il secondo su due righe. Le lettere sono tracciate in modo poco regolare. Nel primo testo è impiegata interpunzione a triangolo. Le due iscrizioni sono separate da un tirso stilizzato.
L'iscrizione doveva provenire da un cimitero romano non precisabile.
Estensione:
altezza: cm 16.5; larghezza: cm 39; profondita': cm 4
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e a incisione
Data di creazione:
secc. I-II d.C.; 1 - 200
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio IX (iscriz. miscellanee e metriche) n. 11, inv. 40806 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00014863
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_92758
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio