iscrizione funeraria
Tipo:
Opere; iscrizione funeraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lastra rettangolare, sulla faccia principale della quale sono incise due iscrizioni funerarie in lingua latina, indipendenti ma riferite allo stesso defunto, la prima in prosa, la seconda in versi. Il testo della prima è il seguente: D(IS) M(ANIBVS) L(VCII) VAFRII L(VCII) F(ILII) CLEMENTIS VET(ERANI) COH(ORTIS) X PR(AETORIAE) AELIA PHILETE CONIVGI DESIDERANTISSIMI. La seconda iscrizione è in esametri e rappresenta il lamento della moglie del defunto: SALVE CARE MIHI CONIVNX DILECTA PROPAGO CONDITE PERPETVIS TVMVLIS SINE LVCIS HIATV DEFLEO TE PVTO NEC SATIS EST DECERPERE CRINIS NVNC NEQVE TE VIDEO NEC AMOR SATIATVR AMANTIS DEFLENT ET GEMINI GENITORIS IMAGINE CAPTI ET CONIVNX MISERA FINEM DEPOSCO DOLORI. Il primo testo, scritto con caratteri maggiori (altezza cm 4.7-5), si sviluppa su sette linee, con lettere tracciate in modo regolare ed elegante; le lettere del secondo testo sono più basse (cm 2) ed occupano dodici linee molto ravvicinate tra loro. Interpunzione a triangoletto.
L'iscrizione doveva provenire da un sepolcro romano di Sarsina.
Soggetto:
Al di sopra della stele è tracciato ad incisione il profilo di un frontoncino triangolare con un'hedera al centro.
Estensione:
altezza: cm 94; larghezza: cm 46; profondita': cm 4
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e a incisione
Data di creazione:
sec. II d.C.; 100 - 200
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio IX (iscriz. miscellanee e metriche) n. 12, inv. 40807 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00014864
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_92759
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio