iscrizione funeraria
Tipo:
Opere; iscrizione funeraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Stele rettangolare conformata superiormente in forma curvilinea, caratterizzata da una faccia incisa con la seguente iscrizione funeraria in lingua latina: CN(AEVS) DISINIVS T(ITI) F(ILIVS) CLV(STVMINA TRIBV) DVOVIR. Il testo si sviluppa su due linee. Le lettere (altezza cm 9 nella prima riga; cm 7 nella seconda) sono tracciate in modo regolare. E' impiegata interpunzione a triangoletto. Sul simbolo numerico II è presente un trattino orizzontale.
La stele con epigrafe funeraria fu recuperata per il museo costituito nel Palazzo Ducale di Urbino dal Cardinal Stoppani. Essa apparteneva ad una sepoltura esistente "fuori Costacciaro verso Sigillo" (CIL XI, 5802), nel territorio di Fossato di Vico, forse in corrispondenza del municipium di Suillum. L'iscrizione attesta l'iscrizione degli abitanti di quella zona alla tribù Clustumina e l'esistenza della magistratura duovirale in relazione all'ipotizzato municipium di Sigillum (Plinio, Nat. Hist. III, 14, 113 ss.).
Estensione:
altezza: cm 70; larghezza: cm 69; profondita': cm 4.7
Materia e tecnica:
calcare; scalpellatura e a incisione
Data di creazione:
sec. I d.C.; 1 - 100
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio XVI (sepulchrales) n. 30, inv. 40976 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015029
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_92924
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio